BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] 4-23); G. B. Bagatta, Vita della Venerabile serva diDio O. B. Napoletana, Venezia 1671 (quest'opera, che ebbe . 97-114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, Città del Vaticano 1957-63, I, pp. 76 e n. 250, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] F. si evidenzia come fine ultimo il ricongiungimento a Dio (Il fine dell'uomo), al contrario che nelle 1991, pp. 127, 129, 136 s.; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali ... Cittàdi Napoli. Archivio dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di Trevico Ferrante Loffredo, per il progetto della chiesa napoletana di S. Spirito a Pizzofalcone, poi detta di Monte diDio antico e del curioso della cittàdi Napoli…, III, Napoli 1692, p. 68; D.A. Parrino, Napoli città nobilissima…, Napoli 1700, p ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] . Si trattava di una schermaglia tra Bacco, Dio del vino, e Gambrinus, re della birra, per conquistarsi i favori di Venere. Tra dive dell’aria. Donne, danza e società in Italia 1900-1945, Cittàdi Castello 2001; L. Garafola - P. Veroli, 500 Years of ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] lavoro di restauro, con mosaici di Giacomo Torriti. La parte avuta dal C. nella pace fra le cittàdi Roma e di Viterbo nel , a cura di H. Finke, p. 365) l'edificante morte del C., avvenuta lodando Dio dopo una settimana di costanti preghiere. ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] di una politica di distensione anche il sostegno che Ratchis ricercò da parte di papa Zaccaria. Con lui stipulò una pace ventennale estesa non solo alla cittàdi dei Longobardi, essendoci stato consegnato da Dio il popolo dei Romani». Astolfo segnò, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] del vescovo Benvenuto di Osimo (22 marzo 1282): Andrea di Giacomo, infatti, afferma di aver appreso le notizie sul periodo degli studi di Silvestro dal «venerabile uomo e devoto diDio Benvenuto, che “ora” regge come pastore la cittàdi Osimo e che ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] . Alighieri del secentista N. Villani (Cittàdi Castello 1894); la figura di s. Francesco era stata invece oggetto di vari saggi e dei lavoro Gli eroi dell'amore diDio (Veronapadova 1896).
Nell'università di Torino - che nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] a contatto con D'Annunzio, anche egli frequentemente nella città lagunare, e conobbe Mario Fortuny ed Eleonora Duse, intrecciando chiarificazione dell'arte come via religiosa alla conoscenza diDio e all'annientamento in lui: una ipotesi suffragata ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] conservare la grazia ottenuta; ciò avviene in primo luogo per grazia diDio, ma l'uomo si deve astenere dal peccato e compiere le 21-26; L. Iacobilli, Vita di s. Feliciano martire, vescovo e protettore della cittàdi Foligno, insieme con le vite de' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...