LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] del L.: il monte Labaro si trasfigurò nel "magnifico, forte e maestoso monte", o "Città della nuova beata Sionne e Turrisdavidica, il Santuario dei santuari, la Rocca Santa diDio, la Città Celeste". Qui sarebbe sorta la prima fra le sette ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] presenza eterna diDio; aver fiducia nei dati del conoscere e non dubitare del senso comune, di ciò che rivista papiniana Lacerba. Sulla Riviera ligure apparvero tentativi di prosa lirica e narrativa: La città (XVIII [1912] L'agonia (XIX [1913], ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del Popolo, dove affrescò la Gloria diDio, il G. fece tesoro di analoghe soluzioni compositive proposte precedentemente sia vite de' pittori scultori ed architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 69-71; P.A. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] fine principale degli Apatisti, ovvero quello di formare soggetti utili alla città sull’esempio dello stesso Coltellini, «filosofo Madre diDio, interessato alle opere di Alberto Magno, s. Basilio e di Eutelio diacono (Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] iniziò la carriera in prelatura. Governatore di Terni nel 1638, di Rieti nel 1640 e diCittàdi Castello nel 1641, il 13 delle quali una negava la necessità dell'atto esplicito di amore diDio e l'altra ammetteva la possibilità del cosiddetto peccato ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Genuensis ab ipsius ortu usque ad hodiernum diem (1675); Ibid., ms. 32.7.16: G. Giscardi, Diario dei beati, venerabili e servi diDio della città e dominio di Genova (1739), ff. 593-600; Ibid., ms. 31.7.18: Origine delle chiese e dei luoghi pii ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] . Dal 1567 al 1570 soggiornò quindi a Milano, città che vedeva una recente presenza della Compagnia (1564), , 618).
Nel 1595 il generale lo richiamò a Roma «per opera di maggior gloria diDio e servizio della Compagnia» (cit. in Chiovaro 1967, p. 134 ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] di Cesare; afferma l'unicità diDio, ed esemplate su di essa quelle del pontefice e dell'imperatore; la validità della donazione di un punto d'incontro: quello dell'amore per la loro città, come risulta, ad esempio, nella rivolta contre il vicario ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] canonizzazione del loro vescovo: istanza che fu affiancata dalla cittàdi Napoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 .
Fonti e Bibl.: Processi apostolici di beatificazione, Roma 1714; P. I. Bacci, Vita del V. Servo diDio G. G. A., Roma 1671 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] è anche ricordato nell'Umanitàdel Figliuolo diDiodi Teofilo Folengo che, stabilitosi in quegli -82, pp. 229 ss.; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Cittàdi Castello 1892, pp. 134 e n. 1, 159 s., 163, 193 s.; G. Schiavello, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...