COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] di s. Agata e quello di S. Cecilia per S. Gaetano, L'Elemosina di s. Carlo Borromeo per S. Carlo alla Casa diDio , ibid. 1777, p. 54; G. Aglio, Le pitture esculture della cittàdi Cremona, Cremona 1794, p. 59; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] di S. Giovanni diDio: 1588-1787, I, Milano 1975, p. 50, n. 140, p. 54, n. 152, p. 173, n. 534; A. Buratti Mazzotta, L’azione pastorale dei Borromeo a Milano e la nuova sistemazione urbanistica della città, in La città rituale. La città e lo Stato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] si fa tramite della luce diDio (Rime, a cura di E. Scribano, Roma 2004, p. 37). Anche dopo il matrimonio di Francesco de’ Medici, la figura per lo più in vari tempi nella cittàdi Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Mss., 165); Memorie fiorentine… ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] di vescovo, dedicò molta cura ai monasteri femminili della cittàdi Ferrara e in qualità di gesuato, invece, compose un trattatello di volontà diDio per la riforma della Chiesa. Nell’ambito del Concilio basileese, svolse la funzione di suo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] aree abruzzesi contigue al Lazio, avendo come base la cittàdi Avezzano. Svolse il suo compito in mezzo a notevoli difficoltà di S. Maria in Campitelli, appartenente all’ordine dei chierici regolari della Madre diDio: con la procurata complicità di ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] diramò nelle principali città dell'Alta Italia, di cui poi l di ulteriore approfondimento metodologico, in quanto tentativo di fondazione metafisica del problema estetico, basato sul concetto di arte come "ritrovamento" (inventio) dell'immagine diDio ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] 1962; Breve apostolico con cui Sua Santità Giovanni papa XXIII proclama beato il ven. servo diDio L.M. P., sacerdote secolare fondatore delle Suore delle poverelle, Città del Vaticano 1963; G.B. Scaglia, Don Luigi P. un «ignorante» che vide lontano ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] prima del 1626 poiché fra i rappresentanti della cittàdi Bosa al Parlamento di quell'anno vengono menzionati vari esponenti della famiglia in Dio. Nota caratteristica della poesia del D. è infatti la coscienza di aver seguito il fascino di una ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Peretti, di accettare la nomina ad ambasciatore della Piazza nobiliare della città presso Filippo III di Spagna. amorosis, sul significato mistico-cabalistico del nome ebraico diDio; di carattere autobiografico, infine, sono il De rebus Austriae ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] cittàdi Siena fu investita, come il resto dell’Italia, da un’ondata di processi per quietismo. I figli e le figlie spirituali di 21, striscia 118: Vita della serva diDio Suor Francesca senese del terzo ordine di S. Francesco, scritta da la medesima ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...