BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] , di appunti redatti per uso personale.
Dopo la consueta invocazione a Dio e ai santi, e dopo una serie di istruzioni Arch. Com., A. Lincio Epirota, Historia delle nobili famiglie della cittàdi Ancona, 1560, ms.; P. Zurla, DiMarco Polo e degli altri ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] piuttosto nell'ambiente intellettuale e operaio torinese, nel clima della città in cui agivano A. Gramsci e P. Gobetti.
Ma atti del processo di beatificazione: Atti del processo apostolico di beatificazione e canonizzazione del servo diDio P.G. F ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] Dio Padre, l’Annunciazione, il Crocifisso tra due angeli nell’oratorio di S. Rocco a Casale di Felino; il ciclo di e architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 242 s.; A. Pezzana, Storia della cittàdi Parma, V, Parma 1859, p. 247 nota 1; J.A. Crowe - ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] 1777); G.F. Strozzi, Vita della venerabil serva diDio suor V. G., cappuccina nel monastero di Santa Chiara diCittàdi Castello, Roma 1763; Giovanni Giacomo da Roma, Vita della venerabile serva diDio Suor V. G., cappuccina, estratta da’ processi ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] Descartes insomma, Rosmini non ha scorto che la soggettività appartiene, pur nella distinzione, alla stessa necessità di essere diDio.
Dal punto di vista teorico, e ne sono, dopo la critica del concreto, espressioni maggiori Il problema teologico ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] 14 ag. 1551 ricevette pagamenti dall'amministrazione della Ca' diDio (De Kunert, 1898). L'accordo del 2 luglio Museo civico, B. P. 607: G. Ferrari, Istoria compendiosa della cittàdi Padova [1734]; Diario o sia Giornale per l'anno…, Padova 1752, ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] Battista che indica Cristo come l’Agnello diDio) nella basilica di S. Giusto a Trieste, la S. Orsola delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’Allegoria della Verità e della Misericordia di Odessa (Museo di arte occidentale e orientale) e la Diana ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] Ugo di Provenza aveva ripetutamente e invano cercato di riprendere il controllo della città. La situazione di permanente pontefice un vero servitore diDio.
Libero dalle preoccupazioni del governo di Roma, saldamente nelle mani di Alberico, che d' ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] Dio Padre e Cristo per la cappella di S. Tecla all’interno del complesso di S. Spirito in Sassia; il laterale destro per la cappella di Accademia nazionale di S. Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. 201-270; Le chiese nella cittàdi Corneto, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] Genova: "honorata città et patria mia" la proclama in una lettera del 6 giugno 1584al doge. Dei genitori, entrambi genovesi, non prima sua lettera di ossequio al doge, dianzi citata, si rallegra di potere, "procurando il servitio diDio", venire " ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...