SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] diDio delle scuole pie), ma dopo pochi mesi rinunciò alla tonaca.
Il 24 settembre 1774 abbandonò la casa paterna per iniziare una lunga serie di viaggi – aventi come obiettivo quello di splendida villa di Therapia/Tarabya, nei pressi della città, e ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] di un gruppo di giovani studenti del liceo classico Umberto I di Palermo, attivi nel volontariato in una zona periferica della città denominata lo Scaricatore, una baraccopoli di . Aquino, Padre P. P. il samurai diDio, Trapani 2013; F. Palazzo - A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] di un'attenta e lunga preparazione di preghiera e studio, doveva durare almeno 15 giorni nelle campagne e 18 nelle città individuale.
Fonti e Bibl.: Raffaele da Roma, Vita del servo diDio padre L., Roma 1754; Giuseppe M. da Masserano, Gesta, virtù ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] 72), rivolge con particolare virulenza agli aristocratici i propri strali, sollecitandoli al timore diDio e all’espiazione dei peccati. La cultura dell’autore – di cui spicca, anche sul piano lessicale, la matrice galloromanza – e la genericità dei ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] anche alla luce dell’assidua partecipazione di Valfré alla vita religiosa della città, venne tuttavia ostacolata nella Curia V. Scritti di un fedele dispensatore dei misteri diDio, a cura di D. D’Alessandro, prefazione di G. Mola Di Nomaglio, Torino ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Cittàdi Castello 1887 (nuova ed. Roma 2014); L’assalto di Montecitorio. Romanzo, Pitigliano 1900.
La sua attività parlamentare proseguì fino a pochi giorni prima della morte avvenuta il 19 luglio 1905 presso l’ospedale S. Giovanni diDiodi Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] nella capitale della cristianità.
L’impatto con la città non fu facile, resesi subito conto che la vita Vita della serva diDio P. F. fondatrice delle Suore di santa Dorotea, Roma-Tournay 1900; Memorie intorno alla venerabile serva diDio P. F. ed ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] un clero, senz'altra cura che della scienza diDio e del buon costume". Anche l'opera maggiore Padova, XVII (1971), 7, pp. 15-19; G. Toffanin jr., Cent'anni in una città, Cittadella 1973, pp. 96 s.; S. Cella, La "Dante Alighieri" nella vita padovana, ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] diDio (di cui nel 1877 pubblicò a Livorno la prima parte riguardante Diocittà: in tale sede non mancarono infatti schermaglie tra i seguaci dei due maestri, specie a proposito della questione dell'opportunità o meno (il B. era per l'opportunità) di ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] città fortezza di Karlovac come medico personale di un nobile della città, il conte Zrinski; non a caso, Santorio dedicò all’arciduca Ferdinando di pp. 135-138; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma 1628 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...