BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Ambrosiana di Milano). Di tre altri opuscoli si conoscono solo i titoli: il Della presenza diDio e il , I,Venetiis 1717, coll. 760-768; L. Iacobilli, Disc. stor. della cittàdi Foligno,Foligno 1646, p. 36; I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I,Pistoia ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Dio a 4 voci del 1794 (tutte opere manoscritte, conservate principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatro di 374 s.; G. Marcarelli, L’Oriente del Taburno: storia dell’antica cittàdi Tocco e dei suoi casali, Benevento 1915, p. 186; G. Leo ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] francese, Paris 1927; L'autobiografia e gli scritti, a cura di M. Faloci Pulignani, traduzione italiana di M. Castiglione Humani, Cittàdi Castello 1932; Il libro della B. A. da F., a cura di L. Fallacara, Firenze 1946 (prima ediz. 1922); Il libro ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] , Roma 1963; B.M. McCoy, Notes for a Biography of Venerable A.M. F., New York 1977; S. Garofalo, Operaio diDio, Città del Vaticano 1978; Enc. cattolica, V, col. 1824; XI, col. 1560; Bibliotheca Sanctorum, V, p. 1323; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] Dio.
Nel frattempo le romite crescevano di numero e il loro patrimonio aumentava considerevolmente; ma soltanto un'occasione di ibid., 1843, p. 69; F. Fantozzi, Pianta geometrica della cittàdi Firenze, Firenze 1843, pp. 138 s., 221; E. Viviani della ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] numerosi architetti del tardo barocco. Ma l'opera architettonica di maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre diDio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Emanuele I, iniziata nel 1818 e consacrata nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] papa Giovanni XXIII lo iscrisse nel catalogo dei santi. La cittàdi Genova gli ha eretto un monumento nella zona del porto. da Quinto al Mare, Storica narraz. della vita del venerabile servo diDio fra' F. da C., Genova 1905; Luigi da Porto Maurizio, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] tolto di sapere scrivere un pochino, ero perfettamente ignorante e - soggiungeva argutamente - mi sono grazie a Dio conservato" non aveva mancato di trovarsi nella città natale) di accompagnare quei pittoreschi reparti di zuavi e di turcos lungo la ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e non tardò ad essere richiesto dal teatro alla Scala di Milano, città in cui giunse il 3 ag. 1822 per firmare un chiese, azione sacra (libr. di C. Sernicoli, Roma, oratorio di S. Filippo Neri, 1842); Gloria al Dio de' nostri padri, cantata religiosa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] annotava che vivevano in eremi o luoghi posti al di fuori delle città in cui svolgevano il proprio apostolato. Inoltre a Dio a causa degli attributi riferiti alle sue creature, il Cantico assume l'ulteriore significato di un'esplicita professione di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...