DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] il D. non aveva mancato di polemizzare, in una serie di articoli, poi raccolti in volume (Date a Dio, Città del Vaticano 1930), nei confronti di Mario Missiroli, che aveva sottolineato i rischi di una eccessiva ingerenza della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Ill.mo Sig. Conte Giovanni Battista») per comunicargli di «essere ispirato da Diodi vestir l’abito clericale» e chiedergli che gli ingenti somme, le frequenti assenze per recarsi nella città natale o in villeggiatura a Roncadello. Inoltre Robba non ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] sarebbe più vicino a Dio, rinunciando in tal modo alla ricerca e alla conquista dell'utile a vantaggio di quella della pietà e sconfitta dei cristiani nel 1291 e la distruzione della città siriana di Tolemaide (che si trova nel libro ottavo dell' ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Folco Quilici, uno squalo elettromeccanico mosso a elica e dotato di una vescica natatoria artificiale; per Marte dio della guerra (1962) di volto dell’attrice protagonista Jean Seberg; Città violenta (1970) di Sergio Sollima, per una vedova nera ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] nella sua città, dapprima nel conservatorio della Madonna di Loreto con G di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, II, pp. 436 s.; B. Gutierrez, Il teatro Carcano (1803-1914), Milano 1914, pp. 38, 47; U. Prota-Giurleo, N. Logroscino il dio ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] e l’amore) l’oggetto cui l’uomo è da Dio destinato attraverso un corretto intendimento di tutte le cose come indizio, limite e strumento.
Nel 1837 fu a Nantes, direttore di un Istituto di studi pratici, poi in Corsica, ove completò Fede e bellezza ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] in quella città piena di rifugiati, perseguitati dalla Santa Alleanza e centro di cospirazioni e di organizzazioni settarie e i sentimenti in materia di libertà e di cospirazioni politiche" e ricordare "per quali vie Dio mi aveva condotto al massimo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] e dedicata ai Ss. Martino e Sebastiano, raffiguravano l’Annunciazione, Dio Padre, la Crocifissione, la Madonna con Bambino e s. con Roma: egli incaricava infatti Ferrante Moreschi di vendere nella città alcune sue sculture rimaste presso lo scultore ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] olio che riceve le stimmate e nella volta sta un Dio Padre con quantità di Angeli, e Puttini, e altri angeli che suonano diversi : nel 1634 ricevette dal Consiglio della città le cariche di vicario e di castellano di Granarolo e nel 1640 divenne, per ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] giungeva fino all'annullamento mistico in Dio, con conseguente perdita di ogni sensibilità. Inoltre C. usava spesso desumpta, Città del Vaticano 1944, riproducono invece il testo del manoscritto conservato nel monastero agostiniano di Montefalco. Il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...