BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] città natale, e sarebbe entrato nella Compagnia di Gesù se suo padre non si fosse opposto. A dispetto dell'opposizione del padre, egli entrò il 19 luglio 1625 nell'abbazia di S. Maria di Pinerolo che apparteneva alla Congregazione di a Dio necessario ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] gli ha guastato il capo, e Dio non voglia che non sia stato egli capace di averlo ad altri guastato", si esprimeva nonostante i passati contrasti col governo della città, mons. Ventimiglia donò al comune di Catania la sua biblioteca, designando per ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] in Trastevere, eseguì, in finto mosaico, un Dio Padre sull’ingresso della cappella Altemps, la di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, I, pp. 87-89; II, pp. 706-719; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] del Cantico dei Cantici, in cui la religiosa descrive tre tipi di purità della mente e di crocifissione mentale, indugiando sui temi dell’odio di se stessi e dell’offerta totale dell’anima a Dio.
Con la scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] a La cognizione del dolore di Gadda (Torino 1963). Da ultimo, proprio da Vigevano, «città campione del nord», G. dei Mastronardi, a cura di M.A. Arrigoni - M. Savini - A. Stella, Milano 1998; A. Menetti, Al dio sconosciuto: storia e confessione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] durante l'assedio alla suocera e ai cognati di casa Morosini, chiedeva con fervore di pregar Dio: "et seguirà quelo che piague a recò all'accampamento turco per consegnare le chiavi della città.
Le accoglienze furono sul principio corrette, ma presto ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] il suo episcopato furono emanate le norme per i rettori dell’Ospedale grande, fu perfezionato il corso di studi del seminario, fu introdotto in città l’Ordine dei minimi, mentre i gesuiti si stabilirono in S. Pietro in Foro istituendo il collegio ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] 62 città e recitando in inglese con compagnie di attori locali. Il 9 maggio 1885 recitò Macbeth all’Academy of music di Filadelfia Dio il sacrificio che ero pronta a dare della mia dignità, e raccogliendomi pochi istanti, come invocassi da Dio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] come un Dio: et dopo acquistata Gierusalem, posta la corona in terra, et fatta riverenza al sepolchro di Christo, il B. risiedeva allora a Zara e riferiva di una incursione compiuta in quella città dai Turchi "qui per quatriduum universum pene agrum ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] . n.n.), e la città divenne una delle capitali italiane dell’anabattismo.
Al pari di Padova, dove passarono poco dopo che in un clima torrido «fussemo in differentia fra noi se Cristo fosse Dio o huomo» (Ginzburg, 1970, p. 34), il che confermò Cingano ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...