Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] architetto viene dato con formule quali "l'umile servitore diDio", che lasciano nell'anonimato gli artefici dei monumenti, collocare la zecca produttrice di tali emissioni. Poiché Livio ricorda che la cittàdi Morgantina, distrutta dai Romani ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] intitolata alla Madre diDio. Nella riorganizzazione provinciale attuata da Maurizio Tiberio la Mauretania II comprende Septem, un modesto settore della Spagna sud-orientale e le Baleari. L'offensiva visigota portò alla caduta delle città iberiche in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sui resti della costruzione tripartita del livello XIV. Durante la fase protourbana nella cittàdi Uruk, nell'Eanna, cioè nell'area destinata al culto del dio Anu, vennero elaborati modelli e utilizzate tecniche architettoniche che non ebbero poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un insediamento civile fortificato. Il tempio del dio Khaldi, il cui perimetro esterno è di 14 m, corrisponde al tipo del tempio La costruzione, lungo le alture a sud della città, di un nuovo muro difensivo di 3,3 km raddoppiò l'area fortificata. All' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] presso la cittàdi Burazjan, nel villaggio di Nazar Agha, nel sito di Sangh-i Siah, sono i resti di un padiglione presunta investitura da parte del dio Ahura Mazda.
Il nome originario, Ardašīr-Xwarrah, cioè "la gloria di Ardashir", fu abbreviato nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di lontana influenza mesopotamica. La statua del dio è di stile tipicamente greco, anche se il culto, senza dubbio quello di Zeus-Mitra, è di il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla cittàdi resistere all'assedio del seleucide Antioco III il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , anche se non mancano cittàdi notevole importanza. Con la riforma di Diocleziano, dalla Caesariensis sarà distaccata (interpretatio) con il dio fenicio Baal. Oltre alle stele votive vere e proprie, sono dedicate a questo dio (quasi per porre i ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] istmo in direzione del mare si staglia, a poca distanza, la cittàdi Utica; sull'altro lato, verso il lago, si trova Tynes". epigrafi. Fra le iconografie più note si ricorda quella del dio Baal Hammon, seduto su un trono fiancheggiato da sfingi alate, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] negli impianti ortogonali delle cittàdi Spina e di Marzabotto. Accanto alle grandi città che caratterizzano l'Etruria palazzo reale, un tempio-piramide dedicato al dio tutelare, un mercato e le residenze di nobili e cittadini comuni. Tale centro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] all'estate del 196; e la fame spinse fino al cannibalismo. La città fu trattata duramente dall'imperatore e divenne una κώμη dipendente da Perinto. La cinta di mura fu atterrata (Cass. Dio, lxxiv, 6-14; Zonara, xii, 8; xiii, 3; Hist. Aug., Sever., 8 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...