L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] il 1260 una rotta carovaniera si sviluppò dal porto di Ayas, in Cilicia, fino alle cittàdi Sivas, Erzincan ed Erzurum e da lì fino del califfato omayyade. Gli abitanti, seguaci di una religione pagana dedita al dio lunare Sin, riuscirono a evitare la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] del mondo Dogon, Dio d'acqua (1948), stabilisce fra le sue ricerche e l'opera di Esiodo sembra riflettere quella EPA vi sono la valorizzazione architettonica di Porto-Novo; la riabilitazione di un edificio nella cittàdi Anecho (Togo), che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] bizantina, anche come ‘sacro’ o ‘protetto da Dio’, con una conseguente sacralità conferita, o meglio, 1-28.
33 Una misura della entità degli spostamenti di terreno cui venne sottoposta la cittàdi Costantinopoli è data dai 910,000 m³ rimossi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] faraone Amenophis IV (Aldienaton, 1377-1358 a. C.) fonda una nuova città a Teli el-῾Amārnah, e chiama l'insieme di costruzioni regali "Casa di Aton" (Pr ı'tn) in omaggio al suo dio unico; esse comprendevano il p. S (includente a sua volta i magazzini ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] vita a una nuova città che denominò Phintiade (Diod. Sic., XXII, 4). L’area della cittàdi G. sulla collina rimase , più volte vincitore alle Olimpiadi, oggetto di culto già in vita e assimilato a un dio fluviale.
Bibliografia
M. Barra Bagnasco, s ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] secondo altri. È la prima immagine di Varaha di questo tipo, il corpo del dio-cinghiale suddiviso in fasce orizzontali fittamente riempite del Gange e al relativo processo di urbanizzazione, ben rappresentato dalla cittàdi Vidisha (ca. 6 km a nord ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e politici della cittàdi appartenenza. Spesso l’iniziativa coloniale appare la conseguenza di profonde crisi seconda metà del VII sec. a.C. Il ratto di Persefone da parte di Hades, dio degli inferi, era collocato dalla tradizione mitica in Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , p. 409 ss.; cfr. C.I.L., x, 1789; ludi gladiatorî e venationes, Cass. Dio, lxiii, 3,1; C.I.L., x, 1785 = I.L.S., 6333; C.I. , 3437 = I.L.S., 5063;
Reate (Rieti): C. Promis, Cittàdi Luni, p. 225;
* Superaequum (Castel Vecchio Subequo): venatio, C.I ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e hanno come scopo il dimostrare l'opera diDio su questa terra; così, storia e geografia 184-91.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella cittàdi André Raymond
La città araba tradizionale può essere identificata in ciò che i geografi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a cui sarebbe stata consacrata la Piramide del Sole, e un dio del temporale, a cui sarebbe stata dedicata la Piramide della Luna. pitture murali. La tomba 5 di Huijazoo (650-800 d.C.), a nord-ovest della cittàdi Oaxaca, è la sepoltura zapoteca ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...