LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Dio Padre, Maria e Giovanni nei capicroce, databile entro il 1319, quando Segna di Bonaventura, nella Croce di Arezzo, lo cita apertamente. Anche trattandosi di un gruppo di et ses contemporains. Le Maître de Cittàdi Castello, in Revue de l'art, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1957 (trad. it. Cultura monastica e desiderio diDio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo, Firenze , "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Storia della città 5, 1980, 15-16 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 104-105). Esistono in realtà rappresentazioni inequivocabili degli a. in vesti umane che uscendo dalle cittàdi Gerusalemme e Betlemme si dirigono in gruppi di sei verso un elemento cristologico centrale (per es. il sarcofago nr. 31521, già Lat. 169A ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] reminiscenze virgiliane i grandiosi lavori di costruzione della cittàdi Aquisgrana, destinata a diventare una diDio e la fondazione di nuove chiese e monasteri, la costruzione di grandiosi palazzi residenziali e di alcune opere pubbliche (ponte di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Giorgio Donatello pose un bassorilievo marmoreo con Dio Padre e un altro alla base della di San Giorgio di Donatello...[Firenze 1584], in G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., IV, Milano 1822, pp. 255-364; Id., Le bellezze della cittàdi ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Longano Protto di questa città" (Fontana). Tuttavia anche in questo caso l'opera fu compiuta da altri.
Eseguì poi un gran numero di lavori nei tardi anni Cinquanta e negli anni Sessanta a S. Giorgio Maggiore, a Ca' diDio dove seguì le orme di Iacopo ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] un recinto, il concetto biblico di hortus conclusus diventa simbolo della verginità della Madre diDio; ogni singola pianta rappresenta una al-Mafjar (Israele), Mshattá (Giordania) o nella cittàdi 'Anjar (Libano), sebbene risulti oggi complessa una ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] l'altare di s. Andrea, sempre nella basilica vaticana, era di 305 libbre (ivi, p. 16); l'esempio del grande paliotto d'a. diCittàdi Castello che lo tesaurizzano, senza spenderlo "sulla via diDio", cioè per la guerra santa contro gli infedeli ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] M.B. Mistretta, Francesco architetto diDio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, pp. 184-186, 239, 243ss.; A.M. Romanini, L'architettura dei primi insediamenti francescani, Storia della città, 1983, 26-27, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] con l'ingiunzione e i due poeti, la cittàdi Dite, la barca di Caronte a destra nel Trionfo della Fama;la spiaggia lo studiolo, raffigurante il Regno del dio Como ora al Louvre, fu ideato dal Mantegna (lett. di Iacopo Calandra a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...