Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una dall'altra, le immagini dei sovrani, entità "per grazia diDio" immutabili.
(R. Bianchi Bandinelli)
9. Estremo oriente. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Città del Vaticano 1957; V. Poulsen, Les Portraits grecs ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di dicotomia di modelli iconografici. Nell'arco infatti, al di sotto di un registro con i simboli degli evangelisti e le cittàdi a quello divino e quindi all'autorità del papa, che diDio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della Vita ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si colloca all'interno di un macrocosmo animato dal primo motore, Dio, che è la vita stessa. A conclusione dell'excursus sul tema del corpo presso i greci, va ricordata la scuola medica di Erofilo ed Erasistrato ad Alessandria, città che intorno al 3 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla speculazione mitografica la sacra unione fra la ninfa e il gran dio fondatore. È dunque il caposaldo della topografia di C., la cui origine ed esistenza fu da quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] re, la regina e altri componenti della famiglia, un tempio dedicato al dio Amon e aree residenziali in cui vanno riconosciuti edifici di servizio. La residenza era collegata con la cittàdi Tebe, situata sulla sponda orientale del Nilo, per mezzo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -1973, pp. 15-30; K. Kalokiris, ῾Η ΘεοτόϰοϚ [La Madre diDio], Thessaloniki 1972; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio cittàdi Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Roberto il Guiscardo (duca di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] suoi successori del palazzo imperiale del Laterano, della cittàdi Roma, dei territori italici e dell’Impero occidentale ’antichità giudaica65. Un Tito vendicatore di Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere diDio, come già in Orosio, trasferisce ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e oltre, alcuni b. (Segal, 1970), e così in alcune città dell'Africa settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un deciso scarto la più antica delle quali si trova nel 'sacro diakonikón diDio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 821/2) e la Grande Moschea (850/1). Ancora in Tunisia la cittàdi Kairouan conserva varie costruzioni del IX secolo: la Grande Moschea, con il era il vicario diDio sulla terra, ma la sovranità era diDio; l'intera legislazione era di origine divina. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] recante il nome di Kyrios Leontis), una grande iscrizione greca inquadrata da colombe, e la rappresentazione del dio Nilo.
Nel Bronzo Medio, ma poco resta della cittàdi questo periodo. Nel Bronzo Tardo la città, trasformata in una fortezza gebusita, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...