Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] modo in cui egli impose la propria presenza nella cittàdi cui era allo stesso tempo sovrano ed eroe fondatore. si è conservato fino a oggi».
49 Le Parastaseis Syntomoi Chronikai menzionano un’immagine del dio Sole (SOC, p. 41, l. 19; p. 42, l. 17); ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] potenza salvifica diDio: le ceste di pani da moltiplicare o la tomba di Lazzaro, la coppia di leoni -153, cat. n. 13.
48 L’Ipogeo di Trebio Giusto sulla via Latina: scavi e restauri, a cura di R. Rea, Città del Vaticano 2004 (Scavi e restauri, V); M ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] danni. Questa qualità e la relazione instaurata dai teologi tra Dio e la luce hanno fatto sì che le v. esercitassero di Hans Multscher gli sportelli dell'altare di Wurzach (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.). I conti della cittàdi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] della Cittàdi Roma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione Universale di Parigi del di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello diDio ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , p. 409 ss.; cfr. C.I.L., x, 1789; ludi gladiatorî e venationes, Cass. Dio, lxiii, 3,1; C.I.L., x, 1785 = I.L.S., 6333; C.I. , 3437 = I.L.S., 5063;
Reate (Rieti): C. Promis, Cittàdi Luni, p. 225;
* Superaequum (Castel Vecchio Subequo): venatio, C.I ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Sombart nel 1912, "è il rapido aumento demografico di tutta una serie dicittà a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo dicittà: la cittàdi molte centinaia di migliaia di abitanti, la 'metropoli', che, verso la fine del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a cui sarebbe stata consacrata la Piramide del Sole, e un dio del temporale, a cui sarebbe stata dedicata la Piramide della Luna. pitture murali. La tomba 5 di Huijazoo (650-800 d.C.), a nord-ovest della cittàdi Oaxaca, è la sepoltura zapoteca ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] . Era sul trono da un anno, quando abbandonò la cittàdi Roma e abbracciò il cristianesimo. Nel settimo anno del suo dire che non è permesso ingannare i servi diDio, l’Altissimo, per mezzo di qualcosa di irreale, mentre gli ipocriti credono che i ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] qui templi, come quello della dea Ninmakh, di Ishtar e l'é-patutila del dio Ninurta, costruiti con mattoni crudi.
A Babilonia con cemento calcareo-arenaceo) della piana compresa tra la cittàdi Atene, il Licabetto, il Turkovuni e l'Imetto. Perciò ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] quel paese, se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le cittàdi Siria pagano annualmente all'Egitto. Si può quello genericamente compassato e rituale, perché di questo re-dio son proprio questi gesti della vita che ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...