MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] 346; C. Pizzorusso, "Un tranquillo dio": G. da San Giovanni e Caravaggio, in Paragone, XXXIV (1983), 405, pp. 50-59; L. Olivato, Per l'attività di G. da San Giovanni a Gualtieri: un tassello epistolare inedito per Cittàdi Castello, ibid., XXXV (1984 ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] diDio protettrice di Messina del gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo di incisioni la sua prova di maggiore impegno, il frontespizio delle Ragioni apologetiche del Senato della nobile cittàdi Messina, tradotto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Bologna con il marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile di quella città, giunse a Trento il 29 apr. 1551.
Con la scelta sarebbe pronto a impiegare la sua vita per la gloria diDio" (Concilium Tridentinum, XI, p. 618).
Il C., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] ibid.), al Ritratto di s. Giovanni Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre diDio, raffigurante l' Oloferne, intervallati da due figure di soldati e da un portatore di stendardo. Nella città toscana, del G. si ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] spirituali ad essi collegati: dalla Predestinata Madre diDio e sua purissima concezione alla Cagione della creazione 1981], pp. 70, 72, 79-82; E. Fazi, Ampliazione della città, in A. Polverari, Senigallia nella storia, III, Evo moderno, Senigallia ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] con il padre: I ss. Vincenzo e Marco che presentano la cittàdi Vicenza alla Vergine, ora nel duomo vicentino (Lodi, pp. 110 la pala d'altare per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Vicenza, raffigurante Dio Padre, il Cristo morto e santi, prossima ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] descrive una tomba di pietra, con la figura in terracotta giacente sul sarcofago come pure un Dio padre e due , Genova 1768, p. 394; C. Barotti, Pitture e scolture... della cittàdi Ferrara, Ferrara 1770, p. 34 e passim; C. Cittadella, Catalogo istor ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] educazione nelle scuole dei chierici regolari della Gran Madre diDio fu poi indirizzata verso il classico (poesia ed del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] del 1527che lo vede pagato dai priori della Casa diDiodi Faenza per una commissione di maioliche.
Giacomo "Riccio delle orcie" è il come pure non si hanno testimonianze di una sua eventuale attività in altra città. Forse non più attivo nella bottega ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre diDio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi 189; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 293, 366, 517, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...