FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] regolare della Madre diDio; degli altri resta di Giovanni Azzi, geometra della Repubblica di Lucca (F.S. Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, p. 47), da cui ricevette insegnamenti in materia. Tra le opere pubbliche condotte in quel periodo per la città ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] 1570 e ristampata nel 1576 col titolo di Statue antiche che sono poste nella cittàdi Roma.
Antiquarum statuarum Urbis Romae primus et Il testo è diO. Panvinio: ne esistono varie edizioni con titoli diversi, diverso numero di incisioni (duecentotrenta ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] . Testimonianze, ibid. 1949; L'interpretazione diDio nella manifestazione delle arti, in Dio nella ricerca umana, Roma 1952, pp. G. Mascherpa, Milano 1974; Artisti per l'anno santo 1975, Città del Vaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] inoltre, in più passi, sulla religiosità, il timor diDio, l'altruismo e la disponibilità dell'artista.
È Migliore, Città nobilissima illustrata, Firenze 1684, p. 322; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno... [1681-1728], a cura di F. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] 'Archiginnasio, ms. B 165 bis: M. Oretti, Pitture nella cittàdi Faenza… nell'anno 1777, c. 15; Faenza, Biblioteca comunale, A. Savioli, Immagini di s. Giovanni diDio e altre immagini sacre nella chiesa dell'ospedale per gli Infermi di Faenza, in L ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] nel 1837 espose a Brera La fiducia in Dio (ora Milano, Museo Poldi Pezzoli). Per La scultura della "Scuola di Milano" attraverso le esposizioni internazionali (1851-1878) e la critica, in La cittàdi Brera. Due secoli di scultura, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] 31) che collegò dubitativamente al pittore le «picciole imagini diDio Padre, della Nonziata e dell’Arcangelo» entro la fu la decorazione della nuova abside di S. Domenico, una delle chiese più importanti della città dopo il duomo, richiestagli il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Cristofano del maestro Bindocio / e Meio di Pero dipentori / da Siena e' q[u]ali Dio guardi / dogni cosa ria / e . 94; Id., Pienza, la cittàdi Pio II, Roma 1966, p. 54 n. 13; F. Bologna, Ipittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 281 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] un padre Brambilla suo conterraneo. Si tratta della Nascita e della Morte di s. Giovanni diDio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate per il marzo 1777. La sosta nella città si prolungò, in realtà, per quasi un quinquennio. Le prime opere faentine ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Evangelii), donde furono trasferite nel Museo civico della città in seguito ai bombardamenti del 1944 (Coletti; della navata destra. La cappella del Santo Nome diDio: dodici sculture lignee di Giovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...