GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Cittàdi Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Raffaele lega il demonio, e con l'affresco del Dio Padre con un angelo. In tali opere il dettato s., 144, 172, 224; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta cittàdi Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 80, 148, 190, 235, 250, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] ricordate la sorella Angela (indigente ed ospitata alla Ca' diDio), la figlia Elena, ancora nubile, nonché i figli ' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la cittàdi Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di rilievo: la statua diDio Padre per il gruppo della Ss. Trinità che corona l'altare di 533; L. Huetter, Iscrizioni della cittàdi Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 88 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Dio fluviale di Pierino, fu inviata a Napoli e sistemata nel giardino di Chiaia del fratello don García (per il soggetto della statua, di 'omaggio della cittàdi Firenze (1555-61: Holkham Hall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] come appunto l’inserimento diDio padre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, di testare disponeva di beni mobili in città e di altri beni mobili e stabili a Lanciano, tra cui una casa in parrocchia di ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] sua carriera, la chiesa dell'ospedale di S. Giovanni diDio. La struttura dell'edificio fu terminata Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, pp. 100 s.; R. Del Bruno, Ristretto delle cose più notabili della cittàdi Firenze, Firenze 1733 ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] sedici scene della Vita di Maria concepite per il volume L'Addolorata Madre diDio, poema epico pubblicato a Carrati della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna relativi ai registri dei morti della città ha permesso di supporre che l'artista sia ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e della Vergine, dipinta per la chiesa cremasca di S. Bernardino in città (Ronna, 1787, pp. 98 s.).
Tra i più importanti lavori a cavallo dell’ultimo decennio ci sono le tele nella cappella del Nome diDio in S. Bartolomeo a Bergamo (Tellini Perina ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] Leopoldo II di Emilio Santarelli.
Nel 1861 il D. richiese al Comune di restaurare la statua e di trasformarla nel "Dio del volta in Italia nella cittàdi Pisa, Firenze 1839. Sull'opera vedi anche la descrizione e il commento di F. Moisè, in L ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] città durante i primi decenni del secolo. Lo fa supporre l'analisi del primo ciclo decorativo a lui attribuito dalle fonti e risalente al 1749. Si tratta di lasciar apparire la luce diDio negli altri due pannelli. Dal punto di vista stilistico la ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...