FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] chiesa di S. Francesco a Cascia, ora nel transetto sinistro. I dipinti con Dio Padre e Ascensione di Cristo 1899), p. 146; L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei pittori delle cittàdi Firenze, Perugia, Siena, Roma 1904, p. 9; W. Bombe, in U. ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] di A. Tiarini, dal Santo nome diDiodi S. Gherardini, dagli Amanti scoperti di Giulio Romano, e inoltre il ritratto di IX, Siena 1811, pp. 60 s.; G. A. Moschini, Guida per la cittàdi Padova, Venezia 1517, p. 49; Id., Dell'incis. in Venezia [1824-35 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] diDio (Glass, 1991; Scirocco, 2015). L’aggiunta dell’episodio con la Predica di Giona a Ninive distingue il programma figurativo dell’ambone di e iconologia del monumento nella cattedrale di Sessa Aurunca, Città del Vaticano 2002; E. Scirocco, ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] cittàdi Napoli.
Nel 1695 acquistò, dietro pagamento di circa 100 ducati, ben diciotto pezzi di marmo bianco di Carrara, provenienti dal porto di la cupola di S. Maria della Pace a Napoli, dei padri ospitalieri di S. Giovanni diDio; la statue ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] Nel 1737 il F. incise una pianta della cittàdi Verona che, per la precisione dei criteri di misurazione geometrica e l'uso di simboli convenzionali, segnò una svolta nei modi di rappresentazione della città. Nel 1740, sempre per i tipi dell'Albrizzi ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] di S. Bernardino di Trento, una tra le numerose varianti del famoso rilievo (Cittàdi S. Segarizzi".
Riferibili allo scultore sono inoltre un busto diDio Padre, forse parte di un'ancona, nella chiesa parrocchiale di S. Clemente a Castione di ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] firmò la pala con la Discesa dello Spiritosanto per la chiesa di S. Domenico a Cittàdi Castello, oggi conservata nella locale Pinacoteca comunale.
Un tempo completata dalla figura diDio benedicente dipinto nel timpano dell'altare, anche questa pala ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] di restauro…): in quella di sinistra, appartenente alla famiglia Michiel, il L. dipinse Dio . Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno (1803), II, Bologna 1978, p. 100; G. Moschini, Guida per la cittàdi Venezia all'amico delle belle arti, ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre diDio fradue santi, l'Agnello in alto a destra e altro non recuperato.
Di XI, Roma 2000, p. 723; M. Galeotti, L'illustrissima cittàdi Viterbo, Viterbo 2002, ad indicem (s.v. Zacchi, Ilario ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] cittàdi Milano, in trentaquattro tavole, da disegni "dal vero" di F. Durelli, del Pozzetti e del Bussi, e di Tempio eretto alla Gran Madre diDiodi F. Bonsignore (Torino 1828) e due vedute di Verona (da disegno di C. Bissol, edite rispettivamente ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...