PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] avanti. Intorno a questa data Pierino lavorò anche il bellissimo Dio fluviale (Parigi, Louvre; Middeldorf, 1928, pp. 300 1568, p. 421). Martini si era recato in quella città, in compagnia di Pierino, dall’ottobre 1552, su richiesta del duca, per ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e la Sacra Famiglia e Dio Padre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro (oggi Pesaro, Musei degli architetti e pittori pesaresi (1791 ca.), a cura di G. Patrignani (Pesaro. Città e contà, 6), Pesaro 1996, passim; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] sotto Sisto IV, per l'esecuzione di "parte di regholi e di listre e arme" e della doratura dal Benedizionale, con Quattro Evangelisti, Dio Padre fra due angeli e altri busti vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città del Vaticano 1973, p. 85; G. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] tende a strada di non, solo agguagliarlo, ma superarlo, se Dio li presta vita". "Il più valoroso dei figli di Iacopo" lo definisce fiorentino Niccolò Gaddi (Bottari-Ticozzi, 1822). Nella città lagunare sicuramente egli si era recato spesso e vi ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] , che non sono da escludere possibili successivi ritorni nella città papale, anche se sia del primo soggiorno sia degli tre alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con Dio Padre e Angeli in volo. Completò ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di un canale navigabile di collegamento con il Tamigi. Negli stessi anni si occupò della costruzione di residenze dicittà, non di " ma che indulge nell'uso di "linee curve, scartocci, grottesche e figure e Dio sa quanti ornamenti strani e superflui ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , 79; F. Palmegiani, La cattedrale basilica di Rieti con cenni stor. sulle altre chiese della città, Roma 1926, p. 35; L'opera Bull. della Dep. abruzzese di storia Patria, LVII-LIX (1967-69). pp. 199-206; W. Lotz, Dio Spanische Treppe, in Römisches ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio Padre caccia Caino dopo l'omicidio di p. 182; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 24 s.; L ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di liberazione del 1859…) per impetrare dal Comune di quella città ricca borghesia milanese (Pier Capponi; la Fiducia in Dio; "la madre di Mosè nell'atto di deporlo sul Nilo, più grande del naturale"), ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] base stilistica, recante l'iscrizione "Anton di Luigi di / Lodov. sen. e cav. / ex (?) Gover di Giust / Della Città Eca / Pitannato Del Livor / Dal decorazione. Nell'ambito di questi interventi, nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...