FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , del lavoro, delle industrie artistiche e della cittàdi Modena. L'adesione a un neomonumentalismo, ispirato ai locale [VCL], Carte diO. Joel [PJ], Comor [COM], Segreteria e copialettere di G. Toeplitz [ST, CPT], Rappresentanza di Roma [RR], Ufficio ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] vecchi amici di Modigliana che, vedendo in lui una promessa per il prestigio della città e consapevoli 56).
Il L. morì il 21 sett. 1895 nell'ospedale fiorentino di S. Giovanni diDio. "Chi è quest'oscuro? domanderanno" - così scrisse Martelli nel ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Oretti (Bologna, Bibl. Com., ms. B 30: Le pitture nelle Chiese della cittàdi Bologna [1767], c. 215, n.n. 118v) e in seguito si , 1984) nelle figure, pur ampiamente restaurate, del Dio Padre, di S. Gemignano e dell'Annunciazione; il 30 settembre ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di Tullio. Sicuramente fusi sotto la direzione diretta del L. furono il cielo del ciborio con Dio . Brown, con la collaborazione di A.M. Lorenzoni - S. Hickson, Per dare qualche splendore a la gloriosa cittàdi Mantua. Documents for the antiquarian ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] due artisti iniziarono una statua monumentale di Urbano VIII destinata alla cittàdi Pesaro; il modello è da di S. Ignazio al Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del Dio Padre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] volto e del corpo del giovane dio in cui l'artista esprime il suo ideale di bellezza.
A questa delicata scultura il gruppo marmoreo con il Granduca Ferdinando I che soccorre la cittàdi Pisa per piazza Carrara (Pope-Hennessy, Giovanni Bologna…, 1970) ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] gloriosa Vergine Madre diDio Maria protettrice di Messina, Messina 1644, p. 140; A. Kircher, Phonurgia nova, Kempten 1673, pp. 78-81; Encyclopédie…, V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria della città e del ducato di Guastalla, II, Guastalla ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] per esporre gli straordinari reperti della cittàdi Gabii rinvenuti nella tenuta di famiglia a Pantano dei Grifi.
Nelle tempio di Esculapio, al centro del lago, integrando la statua colossale del dio rinvenuta negli scavi del mausoleo di Augusto ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , ma anche il suo fatalismo ("Dio sa quel che ne sarà", "voglia Dio", "che Dio lo voglia") quando, resosi conto che .; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose... alla corte di Mantova, Cittàdi Castello 1888, pp. 30, 42, 203, 215; M. Rooses ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] la "capella de sopra" Stefano e Giovanni Pietro da Corte dipinsero Dio Padre con quattro angeli e un altro fregio (cfr. Calvi, 1865 I 128 sup.: G. B.Burocco, Fragmenti memorabili dell'imperiale cittàdi Monza, ms. [1731], passim; Ibid., cod. V 17 sup ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...