GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] mie occorrenzie […] che da me aspettare dobbiate le cose grandi, se Dio le darà, e non le picciole. Che le cose grandi e non è dedicato alla ricostruzione delle origini e della storia della cittàdi Como fino all'anno 1532; il secondo, a completamento ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] fioritura della cultura occidentale ebbe il suo centro in alcune città italiane (soprattutto Firenze e Napoli) per poi diffondersi nei della mirabile bontà diDio. Egli riprese quindi la tematica epicurea del piacere e tentò di conciliarla con la ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] la scuola del duomo della sua città natale o presso quella analoga di Aquileia, dove fu introdotto nelle artes si trova, l'ideale del C. è uno stato di equilibrio, dove solo la grazia diDio garantisce stima e benessere. La misura morale è l'azione ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] città natale (1921-25), si dedicò agli studi di filologia moderna, sotto la guida del germanista G. Gabetti, nell'Università di su Brecht, Milano 1966 e Il dio noto e il dio ignoto di Bertolt Brecht, in Riv. di storia e letteratura religiosa, V [1969 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] dell'autore, si struttura nel modo seguente: lamento sullo stato di abbandono della città (vv. 3-51), preghiera alla Vergine che intercede presso Dio affinché ispiri l'azione politica di Federico (vv. 52-66), preghiera alla Trinità perché Federico ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di una religiosità di tipo mistico, influenzata dalle dottrine quietiste di M. de Molinos, e che risulta più evidente in un gruppo di otto sonetti sul tema dell'elevazione dell'anima a Dio F., in Scritti letterari, Cittàdi Castello 1889, pp. 119-160 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] di contrapporre all'ondata crescente di lettori e produttori di lirica un solido argine che garantisse alla poesia la sua originaria funzione di strumento concepito essenzialmente a lode e gloria diDio Sansovino, Venetia città nobilissima(, Venetia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] da allora si è soliti indicare Genova come città natale di Guglielmo. Nella dedica di una fra le opere, il De excellentia principatus dipendenza di questa dall'autorità papale, unica depositaria della volontà diDio.
L'autore tace il nome di Dante ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] sonetto del Guarini dal contenuto simile., Prega Dio per la salute di madama Leonora, e la splendida canzone Mentre corte estense nella seconda metà del sec. XVI. I discorsi di A. Romei, Cittàdi Castello 1891, pp. XXVII, LIII; A. Nani, Medaglioni ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di infrangersi sui "nodosi scogli" di Tripolizza, il G. si scorda di Giove tonitruante. Atterrito, è alla "misericordia de Dio . Toccata Cefalonia, approdata la galea nella cittàdi Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. Maria, il G. battezza un ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...