GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] la storia di Napoli in quel periodo e narra pure alcuni dei più significativi eventi occorsi al di fuori della città, come i Musulmani. Il duca di Napoli aveva infatti confidato solamente nella misericordia e protezione diDio e nelle preghiere del ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] di dignità di stile e di nobiltà di sentimenti. Per Giovan Battista Cotta, col quale egli aveva stretto amicizia quando questi fu in Aquila, scrisse un Commento all'Inno alle Belve, che uscì nell'opera del Cotta, Dio Annali della cittàdi Aquila, ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] una zia paterna, nella cittàdi Kazan´ che, situata sul fiume Volga, costituiva un punto di contatto fra Oriente e Occidente lo scrittore si aggrappa alla fede in Dio; la sua religiosità contrasta i dogmi di ogni Chiesa e venera Gesù come maestro ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] ottenuto. Seguono al primo libro poesie di vario argomento, e finalmente l'opera si chiude con una canzone a Dio - in cui il poeta, III il B. dedicò anche una descrizione della cittàdi Lisbona, infarcita dei' boliti riferimenti mitologici, l' ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] diDio e della Vergine. Il Magliab. non è di sua mano, ma riporta anche varianti autografe e una sessantina di meteorologici e dei paesi europei, ovviamente con ampia digressione sulle città italiane (libri V-VI). I libri VII-VIII sono riservati ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] di risentita energia in schemi letterari troppo rigidi per la sua serisibilità. "Pezzente del mare" e pubblico funzionario, il D. si fa ricordare per il suo gusto realistico, che emerge ora in certi incipit sentenziosi ("Se Dio pella cittàdi ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] 'Ottocento avanzato. Nel 1592 fu fondato, nella nuova cittàdi Valletta. un collegio gesuitico, che portò nell'isola 1753.
Di notevole interesse è ancora un poema sacro di vaste proporzioni, intitolato Vita della Madre santissima diDio Maria sempre ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] , quando il B. fu uno dei cittadini preposti all'allestimento delle opere di difesa) risale un sonetto in cui il B. descrive la confusione che regna in città e implora l'aiuto diDio perché ottenga a Parma il perdono dei Francesi e conceda "al nostro ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] contano poco, essendo ogni cosa strumento della volontà diDio. Anche lo scontro tra Francia e Impero: " della famiglia Gennara o Janara dell'illustrissimo seggio di Porto nell'inclita e fidelissima cittàdi Napoli, Napoli 1623, pp. 73 ss.; ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] da Giordano Moscatelli nelle Considerationes ad Controversias p. Xantes Mariales... (Padova 1624). Rettore della scuola del Ss. Nome diDio, in Ss. Giovanni e Paolo, con i lasciti dei confratelli istituì fondi per giovani frati mandati poi a studiare ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...