LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] miti che hanno come protagonista il dio eponimo, fornite essenziali notizie astronomiche e comunale degli Ardenti di Viterbo, in Biblioteca degli Ardenti della cittàdi Viterbo. Studi e ricerche nel 150° della fondazione, a cura di A. Pepponi, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] di Pavia e nel 1810 si laureò in giurisprudenza. Fece quindi pratica legale presso lo studio dell'avvocato L. Capretti a Milano, dove continuò a lavorare, per non allontanarsi dalla città è morto nella grazia diDio.
Intrisa di un facile pathos ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] non ci autorizza a ritenerlo nativo di quella città. Prato fu probabilmente terra di origine della nobile famiglia da cui Non di rado si incontrano dispersi nel testo diagrammi astrologici con significativi, prudenti commenti come "Le leggi diDio in ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Vienna e a Malta, Paoli predicò con grande successo in varie città italiane: a Torino, Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, religiosi per pietà e dottrina insigni della Congregazione della Madre diDio, II, Roma 1759, pp. 171-176; Lettere ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] disperare e ad avere fiducia in Dio. La lettera si conclude con la raccomandazione di salutare a suo nome il comune amico attendibilità gli si può attribuire un elogio, nel quale la cittàdi Firenze ed i suoi abitanti vengono contrapposti a Roma ed ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] vicende belliche (cfr. la prosa Rendimento di grazia a Dio per la vittoria di Milano, [Genova] 1848, celebrativa della donato alla cittàdi Asti e depositato presso l'Archivio storico municipale (ed. a cura di N. Gabiani, Carteggio dantesco di G. G ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] attività (Milano): significativo perché vi compariva il nome diDio, assente nell'originale inglese. Il libro ebbe 73 di affrontare nuovi problemi, per portare l'Italia al livello dei Paesi più avanzati. Così egli percorreva le principali città ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] sopra la presa d'arme, et mutamento avvenuto nella cittàdi Lione... il 18 settembre 1593... (Vicenza 1593). Non che chi non ha da render conto delle attioni sue se non a Dio... sia da persone basse censurato". Il che in realtà, significò voluta ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] caro a Diodi un indegno cristiano.
Con quest'opera, tesa alla rievocazione dei miracoli di s. di G. M. C., Cittàdi Castello 1906; Id., Di una farsa ined. di G. M. C. (La Pittura), in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] diDio.
Guadagnatasi presto fama di elemento intelligente e aperto, all'avvento di Pio IX il G., malgrado lo si potesse reputare uomo di indicem; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Cittàdi Castello 1960, ad indicem; G. Martina, Pio IX, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...