FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di entrare in contatto con i suoi simili: e, conseguentemente, proprio l'eloquenza rende gli uomini signori della Terra e simili a Dio questo privo di una sua peculiare vivacità.
Il De probatione Turonica compendium è un elogio della cittàdi Tours, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] segretario della cittàdi Napoli. Nel 1735 il principe di Torella, nominato ambasciatore del Regno di Napoli a diDio.
Postumi uscirono gli Opuscolivolgari e latini, Napoli 1751, curati da Domenico Ronchi. Si tratta di una raccolta di scritti di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] decide di richiamare Almansorre, campione moro. Questi piomba nel campo cristiano. Ferrando, dotato da Diodi una . Giannini, Memorie istoriche della cittàdi Pergola, Urbino 1732, pp. 102-104; L.A. Muratori, Vita di Alessandro Tassoni, Modena 1739, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] il M. si era preparato un approdo torinese. Giunto in città nella primavera del 1630, assistette alla morte del duca, nel condanna della poesia amorosa a favore della scrittura in lode diDio: "Ma se' cristiano cattolico nato per pascerti de' ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] vita si distribuisce in servizio diDio". Ma l'opera più importante di questa prima fase della produzione capolavoro pseudo-storiografico del C.: Delle memorie storiche della cittàdi Catania; nel primo volume "in quattro libri si discorre ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di fra Battista da Crema, Antonio Maria Zaccaria e la contessa di Guastalla Ludovica Torelli – che svolgeva opera di apostolato in quella città da mondani intrichi et pericoli e tirati al servizio diDio, non nominando però in essi versi né lei né ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] XVI-XIX). Seguono le più terribili maledizioni contro i colpevoli di tante miserie, le invocazioni a Dio e alla Vergine; e lunghi e ripetuti appelli rivoltì dalla stessa Arezzo ad alcune città perché l'aiutino, e le sue imprecazioni contro altre ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] afferma: «La cittàdi Spoleti al di cui spiritual governo passò il nostro Vescovo, lasciò alla cittàdi Firenze libero campo dialogica, teorizza l’esistenza nel mondo di un potere supremo istituito direttamente da Dio, per il quale conia l’espressione ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] il priorato del convento diCittàdi Castello, ritornandovi due anni dopo per occupare l'ufficio di penitenziere a S. Maria che tuttodì si adoperano a mantenere nella società umana il culto diDio, l'innocenza, la pace, la tranquillità, la giustizia, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] col titolo Vita del beato Corrado Bavaro patrono della cittàdi Melfi, Napoli 1839, ristampa anastatica Molfetta 1984). Dal di conciliare fede e ragione, scienza e rivelazione, finito e infinito, attraverso il Cristo inteso come realtà suprema, Dio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...