La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] p. 319), Galilei elaborò la tesi secondo cui Dio si esprime sia attraverso il libro della Natura sia 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città del Vaticano, Archivio Vaticano, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] scritto che Dio ordinò il mondo con misura, numero e peso (Sapienza, 11, 20).
Sorge spontanea la domanda di quali fossero anni, a partire dal 781, Alcuino di York (735-804). Questi aveva studiato nella sua città natale con insegnanti vicini a Beda; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] dissodamento dei terreni; aumentò il consumo di cereali nell'alimentazione; le città si svilupparono, con tutte le per comprendere la Creazione e quindi una via per avvicinarsi a Dio. Per ogni singola arte si operava poi un'importante distinzione, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] in grado di scriverlo.
Dopo la Parte I dedicata alle condizioni materiali e intellettuali della scienza nella città islamica, quattro le scienze dei fondamenti della religione (uṣūl al-dīn; Dio, la profezia, il dogma, ecc.); le discipline giuridiche ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] , che in una lettera da Pavia del 14 apr. 1778 (ora in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, SO, Stanza essa in forma di una metafisica monista. Nell'assunto del L., Dio avrebbe creato sostanze di un genere unico ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...