PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di musicista e di uomo (si dichiarava «sempre pronto a dare il mio umile contributo artistico per la gloria diDio e musicali, si veda A. Sacchetti, Catalogo ragionato delle composizioni di L. P., Città del Vaticano 2013.
C. Albertini, L. P., Milano ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] contatto con la cittàdi Palermo, dove fu eseguito il suo dialogo a 4 voci, La spedizione di Giosuè contro gli , Biblioteca del conservatorio, Mss., 0/30-14); Se tu sapessi oh Dio (Palermo, Biblioteca del conservatorio, Mss., Arm.I.Pis.16); Se intendi ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] nell'esecuzione degli affreschi della volta con Dio Padre che contempla gli angeli con gli 106, 108, 112; V. Marliani, Le memorie della cittàdi Varese, dall'anno 1737 all'anno 1776, a cura di L. Giampaolo, in Riv. della Soc. storica varesina, III ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] per l'Assedio di Corinto di Rossini; "Dolce calma, oh Dio", aria composta per A. Tamburini per l'Agnese di F. Päer; dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali. Cittàdi Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] : "...le nuove della nostra opera sono ottime, mentre per grazia diDio tutto incontra a meraviglia..."); nel 1729, infine, lo si trova a , Pappinubbia, Garganastar, Ormondonopalach, la cittàdi Coringuangui...) troviamo la caricatura del re ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] della sua carriera svolgere il suo magistero proprio nella cittàdi Roma, il cui stile musicale ecclesiastico tanto egli ammirava immensa e visibile" del mondo è considerata "una Musica diDio... che operò da perfettissimo Musico" (p. 10). Suggestiva ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] alle signorie scaligere e viscontee), per terminare nella città lombarda: il madrigale Aquila altera / Uccel diDio / Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa di Carlo IV di Lussemburgo nel 1354 (e inoltre, oppure, della sua ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] di carattere religioso, il sacerdote, con una invocazione di questo al dio Pan, alla quale risponde il coro; è documento ritenuto di e la corte estense nella seconda metà del secolo XVI, Cittàdi Castello 1900, p. CXXI; Id., Albori del melodramma, I ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] quale apprezzato maestro di canto. Rientrato in Italia, si esibì nel 1770 nell'Armida del M. a Bologna, città dove in 1992, pp. 3 s.; B. Over, Per la gloria diDio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] di cappella alla corte di Firenze presso la vedova dell'elettore palatino, Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III; nel 1719 andò a vivere nella cittàdi Oratorio per il Venerdì Santo (ibid. 1730); Dio sul Sinai a cinque voci con orchestra (Dresda ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...