• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [2212]
Musica [57]
Biografie [1574]
Religioni [635]
Storia [341]
Letteratura [307]
Arti visive [230]
Diritto [80]
Storia delle religioni [76]
Diritto civile [61]
Filosofia [51]

PIZZI, Adionilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Adionilla Simona Trombetta PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] sua la voce di Silvana Pampanini quando canta questa canzone nel film di Luigi Zampa Processo alla città, 1952). La canzone italiana, Roma 2011, ad ind.; B. Salvarani - O. Semellini, Dio, tu e le rose: il tema religioso nella musica pop italiana da N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – SANT’AGATA BOLOGNESE – FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] dio" (lettera del 26 genn. 1835). Nella stessa stagione il L. eseguì poi il Marin Faliero di Donizetti (12 marzo 1835) e nella seguente I briganti di come allieva di canto la futura regina Vittoria), con numerosi concerti nelle grandi città inglesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] gli studi musicali e fu maestro di cappella: nei libretti di alcune sue opere è denominato "maestro di cappella napolitano". Nel 1748 o 1749 si stabilì a Praga. Non sono invece documentate possibili permanenze in città tedesche, ed in particolare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

CAPOTORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOTORTI, Luigi Raoul Meloncelli Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] , si ricordano in particolare: la cantata A Gloriadi Dio (testo di F. S. Chiaia); Sestina a modo di picciolacantatina a 4voci, per violini, violone e organo "in onore di Santa Filomena" (1831); l'Inno di s. Francesco di Paola a 4 voci e orchestra: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – PIAGHE D'EGITTO – STEFANO PAVESI

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] a fine di servire molto meglio con essa et al Signore Dio, et alla Altezza Vostra … pensa altresì di camminare per fu nominato virtuoso della corte di Parma, città in cui si esibì nel 1689 apparendo in Dionisio siracusano (Gisandro) di G.A. Perti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] . Lasciando la città friulana nel marzo del 1577, il capitolo gli rilasciò un secondo attestato di lode, come cinque voci, ibid. 1569; in altre raccolte: Dio ve aiaga e mantegna in allegria, in Mascherate di A. Gabrieli et altri, Venezia 1601; Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Orindio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria) Raoul Meloncelli Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] voci, dedicate alla "Convocazione". Il B. scrisse poi una lettera ai deputati di Udine per annunciare la stampa di alcune sue composizioni dedicate a Dio e alla città, per le quali non volle alcuna ricompensa. Tuttavia la "Convocazione", accettato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali