Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sull'ispezione del fegato e sull'esame dell'olio a Enmeduranki, un re antidiluviano di Sippar (una città babilonese di cui Shamash era il dio protettore). Secondo la leggenda, gli dèi patroni della divinazione, Shamash e Adad, gli insegnarono ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sacra ma addirittura, se non unica, privilegiata via di comunicazione tra Dio e uomo.È, a evidenza, il rifiuto che urge di Pavia; Romanini, 1989) o ancora il caso emblematico della cittàdi Ferentino, dove maestranze provenienti dal cantiere di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'Umbria e il Lazio. A esso si aggiungevano la cittàdi Avignone e il Contado Venassino. Si deve ricordare in proposito Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni diDio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] palazzo [il Laterano] che la cittàdi Roma e tutte le province, contrade e città d'Italia nonché delle regioni VIII), la "gens Francorum inclita" venne equiparata al popolo diDio dell'Antico Testamento. Il seme gettato da Clodoveo diede tutti i ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di decreti emanati dalle Congregazioni dell'Indice e dei Riti dal 1624 al 1634, U. vietò ogni forma di venerazione di servi diDio . 5-42; Regesti di bandi, editti, notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla cittàdi Roma ed allo Stato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] gruppo dei suoi "colleghi", che riuniti avrebbero raccomandato a Dio l'anima del defunto. Benedetto III morì il 7 Urkundenforschung", 15, 1937-38, pp. 56-132; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 9 ss.; E. Amann ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quella 'scintilla della ragione' per cui è fatto a immagine diDio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima di studio delle 'scienze' secolari presentato come un cammino in dieci tappe (raffigurate come città e ville) capace di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] pp. 22 s.) e per diversi soggiorni a Bayeux. In questa città, infatti, furono condotti a termine il De cognitione angelorum e i e in grado di abbracciare l'infinità diDio. È quindi necessario definire e limitare la nozione diDio, affinché l'uomo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] indomani della morte di Lorenzo, di non voler pensare più alla casa propria ma alla casa diDio, cioè alla Chiesa Roma e la sua Corte: M. Armellini, Un censimento della cittàdi Roma sotto il pontificato di Leone X, "Gli Studi in Italia", 4-5, 1882, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] un epitaffio pasquinesco del 1541-1542 - se "non amò Dio con tutto l'intelletto", in compenso "amò il prossimo suo , pompe, apparati, et cerimonie della [...] intrata di Carlo V [...] nella cittàdi Roma, Roma 1536.
G. Fracastoro, Homocentrica, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...