CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] et vehemente che ho talvolta paura del giuditio diDio a resisterli" (Estratto, p. 289); ma Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1889, p. 239; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, Cittàdi Castello 1892, I, pp. ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] discorso che può essere letto in senso alchimistico (Dio corrisponde all'argento vivo) e privilegia l'immaginazione Ḥayyān sarebbe nato a Tūs (nel Khorasan, vicino all'od. cittàdi Mashad) verso il 720. Mandato in giovanissima età dalla famiglia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] cattedrale, sede d'una già celebre scuola, riferimento in cittàdi altre biblioteche attive. Intanto, nel settembre 972 muore Giovanni fidei" di Gerberto davanti ai confratelli, una "professio" tutta teologica dove si ribadiscono l'unicità diDio, la ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] serie di ventuno tra i suoi scritti di maggior rilievo: Saggi sul cristianesimo primitivo (Cittàdi Castello 1923), e una serie di suo fosse "un regno diDio puramente economico". Al contrario, solo tenendo conto di tale iniziale atteggiamento, che ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] (23 giugno 1303). Giuseppe De Luca notava che l'amor diDio, non la paura dell'inferno, è il tema profondo della predicazione il lusso e lo sperpero dei beni sono argomenti inevitabili in città ricche come Firenze e Pisa. G. li affronta in modo ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] la redazione di raccolte di miracoli. La più antica di queste collezioni di prodigi, compiuti dai servi diDio in vita città, appare già raffigurata attorniata da un folto gruppo di santi non locali.
Con l'istituzione del calendario ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] del secondo concilio provinciale di Milano (1569) poneva nello stesso tempo diritti e doveri.
"Ah! cittàdi Milano, nuova Ninive conformò anche con la volontà tridentina di rendere il visibile del mondo al Dio inaccessibile e una "fisica della gloria ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] , che era dai seguaci del Borri stimato precursore del Regno diDio... et che Giacomo Filippo hora si trova in Paradiso sopra mettendosi sotto la protezione del Senato di quella libera città. Lo precedeva la fama di uomo portentoso, che ormai correva ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] M.B. Mistretta, Francesco architetto diDio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, pp. 184-186, 239, 243ss.; A.M. Romanini, L'architettura dei primi insediamenti francescani, Storia della città, 1983, 26-27, pp ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] atque pervigil labor") che consentì di restituire l'edificio al popolo diDio (la "plebs sancta") e al Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 26 ss.
Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...