ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] prudentemente, consentendo il ripristino delle icone della Madre diDio e dei santi. Z., informato, inviò ad Anastasio una volta ad ottenere che il re togliesse l'assedio alla città. Pochi giorni più tardi, anzi, Ratchis rinunciò al Regno e ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] male si fece trasportare alla fine di giugno nella città natale di Cremona ove dopo pochi giorni morì vertice della vita spirituale, all'orazione mistica, all'esperienza diretta diDio da parte dell'anima trasfigurantesi. Egli non può essere detto un ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] pp. 470-87; Nuove prose, Roma 1899; Vita della serva diDio P. Frassinetti, Roma 1400; La povertà,l'industria e il pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Città del Vaticano 1954, ad Ind.; R. Aubert, Réactionsdes catholiques ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] panegirico Delle lodi della cittàdi Pistoia (Perugia 1725). A Padova dal 1720 come lettore di logica, il B. insegnò ne apriva un nuovo periodo di attività: l'argomento fu uno studio comparativo del concetto diDio nelle varie religioni (Prose ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] lo sviluppo medievale di Göreme ha le sue radici negli insediamenti di Çavuşin e Maçan, a loro volta sorti dall'antica cittàdi Uenasa (l'od. esalta e invoca l'onnipotenza diDio e le immagini costituiscono oggetti di culto al pari delle icone: ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di reddito a carico del dazio della mercanzia di Milano e altri 2000 ducati sul dazio della dogana della cittàdi Milano sì come quello che presso di lei, et nella mente sua rappresentava la persona diDio", concludendo con malcelata ammirazione: ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] sua situazione in Roma peggiorò decisamente, abbandonò travestito la città nella notte dal 28 al 29 settembre e si di essi, ed havendola prontamente accordata, adesso non altro rimane se non che le cose si dispongano al maggior servitio diDio ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] città. Nel contatto quotidiano coi religiosi si maturò la conversione di C., ch'egli stesso datò al 2 febbr. 1575, sulla via di Manfredonia, e didiDio "sputando in faccia al demonio" (Cicatelli, p. 27). Così l'impulso ricorrente a vestire l'abito di ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] una dottrina trinitaria, secondo la quale Cristo non sarebbe Figlio diDio in senso proprio - come voleva la tradizione - ma vitalità in Occidente, dove restò vivace quasi solo in qualche città dell'Illirico. Fu più vitale in Oriente, in forma sia ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] quali dava "per amore diDio") e per il restauro e l'arredamento di varie chiese. Severa vigilanza di pace di cui sarebbe stato incaricato dal papa nella cittàdi Bologna, ricondotta all'obbedienza della S. Sede contro le mene dei Visconti di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...