GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981, pp. 77-114); J. Richards, Consul of God. The Life and Times of Gregory the Great, London 1980 (trad. it. Il console diDio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); G ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] canonizzazione del loro vescovo: istanza che fu affiancata dalla cittàdi Napoli. Dopo diverse interruzioni della causa, il 29 .
Fonti e Bibl.: Processi apostolici di beatificazione, Roma 1714; P. I. Bacci, Vita del V. Servo diDio G. G. A., Roma 1671 ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] sorta di diario dell'intensa attività apostolico-sociale portata avanti in quegli anni nella città. Alla cristiano, Pompei 1966; A. L'Arco, Il servo diDio B. L.…, Pompei 1966; Storia del santuario di Pompei dalle origini al 1879, Pompei 1981; B. L ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] purgatorio atte a disporre le anime a una perfetta visione diDio.
Il problema dei mali che affliggono gli spiriti migliori i numerosi viaggi che lo portarono al priorato, in varie città dell'Italia settentrionale e centrale, il B. contrasse amicizia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] I soccorso e sostenne più volte la necessità di una difesa a oltranza. Ma il sacco imposto alla città il 30 e 31 maggio 1522 fece giustizia sulla giustificazione, concernente gli attributi dell'azione diDio nei confronti dell'uomo caduto nel peccato, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] per un salto di qualità, che non sarebbe stato possibile negli angusti locali di via Palazzo diCittà. Infatti G. Vita del venerabile servo diDio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia, occasionata dal processo di beatificazione e apparsa più ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di un palazzo sito nella cittàdi Bari; infine nel luglio 1250 inviò un mandatum al giustiziere di Capitanata, Gervasio di G.G. Giordano, Croniche di Monte Vergine, Napoli 1649; M. de Masellis, Iconologia della madre diDio Maria Vergine, ivi 1654; A ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] egli si astenne dal pronunciarsi rimandando il giudizio a Dio sulla base di 1 Re 16, 7. Secondo Girolamo (Apologia 63.
Per la documentazione archeologica v.: Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] della perdita della fede, ma di uno smarrimento psicologico e morale, avvertito più tardi come un vero rifiuto diDio, smarrimento che si risolse le unioni di operai cattolici che man mano sorgevano in altri paesi e città al di fuori del capoluogo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] intera umanità a render grazie a Dio che si era degnato di esporre nuovamente le verità della fede Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Cittàdi Castello 1906, pp. 46-55; J. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, passim; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...