VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] l'importanza della posizione politica del vescovo di Roma. Abbandonando la cittàdi fronte all'avanzare dei Bizantini, Vitige aveva Se pure il papa si rallegrava nel vedere che Dio aveva concesso all'imperatore un'anima non solo imperiale ma ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cristiano, per porre capo a una sacralizzazione della città e della scienza intesa sotto forme magico-astrologiche. limitato e per definizione inferiore a quello diDio, gli veniva negato il potere di compiere ‘miracoli veri’ come resuscitare i morti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] come apertura incondizionata a ogni umana forma di ricerca diDio. Intorno al nucleo delle sorelle residenti, Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua spiritualità, Città del Vaticano 1976, pp. 31-38.
18 G. Semeria, I miei ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa diDio, cioè del beato Pietro apostolo germogli e esulti e rimanga impegnati a donare al beato Pietro e ai suoi vicari diverse città e territori d’Italia. L’atto contenente la promessa, che ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] maniera simbolicamente illuminante rispetto alla particolare natura del dio, la presenza continua in Roma, il contatto diritto del tardo impero, IX Convegno internazionale (Spello, Perugia, Cittàdi Castello 2-5 ottobre 1989), Napoli 1993, pp. 401 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (cittàdi Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] valdese di mantenere la Parola diDio alla base dell’educazione, raccomanda vivamente ai Concistori di », inviato dal riformatore a Lazarus Spengler, all’epoca sindaco della cittàdi Norimberga: D. Martin Luthers Werke, Weimarer Ausgabe (1883-1929), ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] narra nella Bibbia è necessariamente vero, perché è Parola diDio; ma non dappertutto vi è la stessa verità […] pp. 902-903; G. Ricciotti, s.v. Bibbia, in Enciclopedia cattolica, II, Città del Vaticano 1949, pp. 1545-1578; B. Mariani, s.v. Bibbia, in ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] contrappone il modello di un pontefice giusto e misericordioso, intento alla cura del gregge affidatogli da Dio e pronto a gli Agostiniani, che si erano protratti fino ai tempi di Callisto III (Diario della cittàdi Roma, p. 41; M. Canensi, pp. 110 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] autorità di governo) a passare oltre e lo fa come puro atto di compassione, interpretando così la volontà diDio. In Paolo VI ha tagliato corto».
5 Insegnamenti di Paolo VI, Città del Vaticano, 1978.
6 A. Sofri, L’ombra di Moro, Palermo 1991, p. 215. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...