GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di S. Michele di Passignano e Monaldo pievano di S. Maria di Figline: il conflitto giurisdizionale, causato dai diritti e dalle proprietà che il monastero deteneva nel plebanato e nella cittàdi che, per mezzo di Francesco, Dio volesse "per universum ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] : "Per ogni male dire, parlare, sfogare, dolersi senz'offesa diDio o del prossimo o con la bocca o con la penna", (cc. 75r-76r); Del Griffone, arme od ingiuria dell'augusta cittàdi Perugia, dissertazione scritta a Parigi nel 1640 (cc. 82r-84v); ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Dell'amor diDio ragionamenti sei, a cura di A. Stolz, Frascati 1941; Trattati, lettere e frammenti, a cura di E. Massa to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad indicem; A. Fiori, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , chiese e ottenne l'aggregazione al patriziato diCittà della Pieve. Studi seri e ampi, assiduo di derivazione febroniana (Institutiones, I, p. 3). Non, quindi, popolo diDio e comunità di fedeli guidati alla salvezza eterna da ministri rivestiti di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il re e con gli assediati, si recò nella città per un tentativo di mediazione: fu accolto amichevolmente e Alaimo gli consegnò persino costernazione del papa, di decidere la cosa in duello, di ricorrere cioè a un giudizio diDio, proibito dal diritto ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] il papa restrinse l'estensione del suo vicariato generale a Perugia, Cittàdi Castello e al Ducato di Spoleto. Il 25 agosto il M. fu con la Curia a soprattutto la sua devozione, la sua sottomissione a Dio e la sua contrita ricerca per raggiungere la ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] al 1960; nel 1958 presidente del tribunale di prima istanza dello Stato della Città del Vaticano; nel 1956 consultore della popolo diDio, venne poi pubblicata integrata con altri scritti sull'ecclesiologia del Vaticano II (Noi popolo diDio, Roma ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] il G. aveva da tempo suggerito di accendere nel cuore "l'ignicolo d'amore verso Dio" (ibid., p. 221) per scorgere . Amiani, Memorie istoriche della cittàdi Fano, II, Fano 1751, pp. 148 s.; Bibliotheca Pistoriensis, a cura di F.A. Zaccaria, Augustae ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] A. de Soria intitolato Della esistenza e degli attributi diDio (Lucca 1745), che egli giudicava come "puro pensiero , Il movim. giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 122-130 e ad Indicem; E. Codignola, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , che incoraggiava la diffusione del luteranesimo in città con l'appoggio di gran parte del Consiglio e del clero. I emerge come momento centrale della vita cristiana e della conoscenza diDio e come mezzo principale per la riforma della Chiesa.
Il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...