CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Io; un effettivo ateismo, perché l'identificazione sostanziale diDio con l'uomo e con il creato porta 1950; Sapienza, III (1950), 2-3, pp. 177-194; Cittàdi vita, V (1950), 3, pp. 344 ss.; Riv. intern. di filos. del diritto, s. 3, XXVII (1950), 3-4 ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Lc. 24, 50-53, vista come la fine della missione terrena del Figlio diDio; per contro in At. 1, 9-11 vale a segnare l'inizio della , Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien, Città del Vaticano 1938, pp. 185-188, 196-198; M. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] in quella città nel 1557 col titolo di vicario, vi svolse una notevole attività, d'accordo col vescovo, di cui fu Prattica spirituale d'una serva diDio (il cui manoscritto fu da lui consegnato nel 1575 al vescovo di Cremona che lo fece stampare ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] . L. vescovo della Chiesa diDio (1891-1976), a cura di A. Alberigo, Genova 1991; L'eredità pastorale di G. L.: studi e G. Battelli, Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] (posizione eretica delle "due cause in Dio"), mentre invece, secondo la dottrina tradizionalmente professata III, Paris 1746, pp. 287-313; C. Poggiali, Memorie storiche della cittàdi Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 231 s.; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] e altri cardinali e diaconi, assistette a un giudizio diDio - la prova dell'acqua - per accertare la validità Venetiis 1717, p. 488; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della cittàdi Aversa, II, Napoli 1858, pp. 525-531; P.B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] diDio e al sacerdozio di Cristo, ma richiamando anche la "consacratio mundi" secondo la prospettiva propria di Pio XII, che proprio la tematica ecclesiologica del popolo diDio delle loro battaglie ideali.
Nella città in questi anni la questione ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] per autorizzarli a cantare il Te Deum, in ringraziamento a Dio per le riforme concesse dal sovrano, ma con un poco 275, 299 s., 302-305, 317-336; P. Paserio, Notizie stor. della cittàdi Fossano, Torino 1867, pp. 39-43, 48-53; N. Bianchi, Storia ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] precursore dell'Azione cattolica, il servo diDio P. Brunone L., fondatore degli oblati di Maria Vergine, Torino 1926; D. (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, Don ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] volontà dei tiranni, la quale del resto è volontà diDio, come la santità dei martiri. Nessuna scusante dunque per 221, 234, 245, 327, 372, 374; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1973, pp. 55 s., 68, 75, 80, 89, 92, 326; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...