CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] accompagnata dal timore diDio; probabilità che il simbolo attribuito a s. Atanasio non sia di fatto di tale autore: quest a Pisa egli aveva accolto e accompagnato nella loro visita alla città, nei giorni 20-21 apr. 1686, i benedettini maurini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] abate titolare di S. Maria di Marcatello nella stessa città.
Il 27 giugno 1774 il D. venne nominato vescovo di Ceneda. In debito provvedimento delle suppellettili necessarie al decoro della casa diDio" (lettera pastorale del 3 giugno 1780, in ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] beatificazione del venerabile Servo diDio cardinale Roberto Bellarmino, Venezia 1761. Per l’elenco completo delle opere si veda A. Serrai, D.P. e la sua biblioteca, Milano 2004, pp. 136-201.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] mandò ai fedeli… Ne le quali si dimostra con l'autorità della parola diDio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato la messa privata , pubblicata poco dopo da J. Crespin nella stessa città e forse l'anno successivo a Parigi, intitolata Italice ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] re, Filippo di Taranto, il quale voleva scatenare in città una feroce di non rattristarsi oltremodo di questa separazione, ma di gioire della sua ritrovata libertà di votarsi completamente al servizio diDio.
E. è, con Delphine, un tipico esempio di ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] donna divenne un nuovo ponte fra Dio e i suoi concittadini di adozione, che da questo momento, nonostante Maii, IV, Venetiis 1740, coll. 781-856; F. Maturanzio, Cronaca della cittàdi Perugia dal 1492 al 1503, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), 2 ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] alla vita religiosa entrando nella Congregazione domenicana di Lombardia - in una città che non è stato possibile precisare de spirito, et governar l'anima sua secondo il volere diDio, Venetia 1583. Quest'opera è stata attribuita allo Zaccaria dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...]
Le Brevi notizie delle cose di gloria diDio accadute negli esercizi delle sacre missioni di Napoli da quindici anni in a Napoli, Bari 1983, ad Indicem; M. Corcione, La storia e la cittàdi s. F. De G., Napoli 1982; P. Lopez, Clero, eresia e magia ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] sul cognome di nascita.
La sua formazione artistica avvenne, secondo l'Orlandi (ibid.), nella cittàdi origine di ogni sacrificio, assorti nella contemplazione diDio, furono dipinti in quanto modelli esemplari di vita cristiana, veri imitatori di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] ai 18sett.,ibid. 1804, Ragionamento sull'esistenza diDio, ibid. 1812; Il Cristianesimo ristabilito, ibid. e versi in memoria di M. L. GranitoRicciardi, contessa di Camaldoli, Napoli 1833, pp. 14-18; P. T. Milante, Della cittàdi Stabia, della Chiesa ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...