GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] 142, 174, 178 s., 186; Id., Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, II, Cittàdi Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1886, pp. 121, 128, 188, 248, 260, 291-294 ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] stelle, risiedevano gli dei.
Il culto di Enlil aveva il suo centro nella cittàdi Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole di esorcisti-medici. Enlil era il diodi tutto ciò che appartiene all’aria ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Descrizione dei luoghi sacri della cittàdi Napoli, 1560, fol. 146r di una indebita appropriazione.
E nello sviluppare le sue tesi teocratiche in cui egli sostiene che il potere del papa, in spiritualibus e in temporalibus, deriva direttamente da Dio ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] quale obiettivo primario la salvaguardia dell'unità diDio, si presentava forse meno tributaria della cultura n. ser., 49, 1998, pp. 56-91. Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , dove fu nuovamente edito il Libro delli comandamenti diDio (IGI, 6163: "impresso in Siena per Rigo de Haerlem nel MCCCCLXXXXIIII, a dì XXIIII de marcio. Et per el predicto frate Marco in essa città de Sena nuovamente predicante"; cfr. D. Reichling ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] » in lettere bianche sottostante una croce bianca; di lì a poco, un secondo «segno diDio» lo convinse di dedicare la sua vita a quella tonaca nera con segno di croce e nome di Gesù.
Si trattava di una variante originale del cuore inteso in relazione ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] i titoli che rendevano la città modello del perfetto vivere civile e spirituale e testimoniavano la potenza della fede e non della semplice filantropia: a Verona non si faceva mostra del bene, ma lo si compiva per amor diDio, maggior gloria del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] impegnato per la costruzione di un nuovo organo nella cattedrale della sua città, Lucca, per la cospicua somma di 450 ducati d'oro Incoronata di Lodi: "vo' che sia la prima chosa d'Italia di sua grandeza" o ancora, in un'altra: "con l'aiuto diDio ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1727 e il 1735 ebbe luogo la stesura della Vita della serva diDio suor Claudia De Angelis (edita in compendio a Roma nel 1805 e educanda nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della cittàdi San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] , quale governatore di Avignone, gli conferì i poteri di luogotenente e vicelegato in quella stessa città e territorio. davero, penso che in quel caso V.S. non vorà manchare di trovarvisi, ma Dio sa che serà circa questo" (Arch. Malvezzi-Campeggi, s. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...