CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] di sottomissione dell'intelletto alla fede, "come testimonianza dell'amor singolare diDio verso Gennaro, e dell'amor costante di s.; Id., L'istruz. pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860), Cittàdi Castello 1927, pp. 89 s., 96, 111, 135, 143; E ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] si trasforma in "Teofilo", cioè in "amatore diDio". La commedia è conservata nei manoscritti Magliab. VII Firenze 1852, VII, p. 1194; G. Muzzi, Mem. civili diCittàdi Castello, Cittàdi Castello 1844, II, pp. 108, 222; A. Desjardins, Négociations ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] il G. aveva diffuso in pubblico e in privato nella cittàdi Padova. Qualche giorno dopo, il 15 maggio, il ben informato che pochi" che ne hanno negato l'esistenza; nella Trinità, in Dio Padre, in Gesù Cristo nella duplice natura divina e umana e ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di prove cosmologiche per affermare l'esistenza diDio e il rapporto stretto fra ragione e religione. Per il L., il governo diDio scrivere. Era il luogo in cui veniva armonizzato il rapporto tra città e contado, e L. vi rivelava ancor più la sua ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] . Testimonianze, ibid. 1949; L'interpretazione diDio nella manifestazione delle arti, in Dio nella ricerca umana, Roma 1952, pp. G. Mascherpa, Milano 1974; Artisti per l'anno santo 1975, Città del Vaticano 1976; Chi è Gesù, Roma 1977; La Passione ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] nel 1784 i cavalieri della cittàdi Napoli lo elessero teologo della città, e il cappellano maggiore di essa, Napoli 1789, comprendente anche i Doveri verso Dio, verso sé, verso gli altri, verso il re, verso lo Stato, per uso delle scuole normali di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] assistendo con generosità le vittime di un’epidemia di colera che in quello stesso anno aveva colpito la città.
Sempre nel 1837 fu 303-312).
Nell’opuscolo Sulla sentenza di Tommaso circa l’influsso diDio sulle azioni delle creature ragionevoli e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] a Bari, come ministro della provincia minoritica di S. Nicola. Rientrò due volte nella città natale, nel 1524 e nel 1536: la , già comprendenti circa cinquanta libri: esso muove dal concetto diDio e scende lungo la serie delle creature fino all'uomo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] ancora si trovava con Guglielmo a Casale, "pregò Dio che se per l'avvenire non poteva più avere -98; G. Fochessati, IGonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Milano 1911, pp. 68-77; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, Mantova 1955, I, pp ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] della basilica ... di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, pp. 230s., 417;B. Naro, Vita del venerabile servo diDio cardinale R. cardinale R. Nobili, degli altri illustri poliziani e della cittàdi Montepulciano, Montepulciano 1836, pp. 1-61, 75;F ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...