CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] didididi dottrina e di maggiormente didiDiodi negare validità alla proibizione dididi mondo e non didi inusitata violenza che sembrano uscite dalla penna dididididi Maria didi Maria Vergine..., recitata... il di della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] Bongiovanni, persona di basso stato, ma timorosa diDio". Entrato nell'Ordine cisterciense presso il cenobio di Chiaravalle della Colomba si recò a Piacenza con il compito di eleggere al più presto il nuovo vescovo della città. Solo l'11 ott. 1236, ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Di una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo nel secolo XIII, ibid. 1907; Lettera pastorale al clero e al popolo della città e diocesi didiDio card. P. L. patriarca di ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il B. il principale protagonista. Esso aveva un precedente nella sfida lanciata nel 1497a Prato dal francescano Francesco di Puglia al B., che pure predicava in quella città, di confrontarsi ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] circoli di studio "Nova Juventus", costituiti nel 1905 a Cittàdi Castello, rappresentavano un nuovo forte punto di ad annunciare il Regno diDio "Regno di giustizia, di amore, di pace". La pace costituisce il filo conduttore di tutti i documenti del ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] al libero arbitrio, laddove "proprie" è dono diDio, "perché procede dalla grazia". Non fa meraviglia dunque 198-222; B. Fontana, Renata di Francia, I, Roma 1899, pp. 227 s.; F. Lanzoni, La Controriforma nella cittàdi Faenza, Firenze 1925, pp. 89 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] 1675, p. 38; P.M. Bonfrinzieri, Diario sagro dell'Ordine de' servi di Maria Vergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' santi venerabili e servi diDio della cittàdi Faenza, Faenza 1741, pp. 285 s.; G.B. Mittarelli, De literatura ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] proibizione di volgerlo in latino per evitare frodi, il documento cominciava con l'invocazione a Dio e alla statuti del Collegio dei medici della cittàdi Modena riformati da G. G. medico modenese, in Riv. di storia critica delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] di delitti, e di sporcizie nefande senza rispetto alcuno, e senza timore diDio... hanno fin ardire d'impadronirsi de monasteri, e conventi, e di Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 139 s.; P. ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Scozzese di Parigi e di Roma, terminandoli a Bologna. Durante il suo soggiorno in questa città, divenne precettore di Galeotto Pico riunione delle Chiese e il felice esito di questa sua politica: "per grazia diDio non solo la quiete, ma la sicurezza ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...