FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, cittàdi origine del padre, e lì frequentò [...] l'arsenale, in cerca di aiuti, compiendo un viaggio spericolato; dopo la caduta di Vicenza, lasciò la città: fu a Ferrara e a che - secondo il F. - non escludeva affatto l'esistenza diDio. E il romanziere sottolinea ancora la forte "fede razionale" ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] (anonima, sec. XVI, copie); Ibid., III.118.9: Gabriele della Madre diDio, Memoria delle beate sorelle della b. A. (1741, 14 marzo, senza copia dell'originale perduto depositato presso l'Archivio della cittàdi Trino il 12 marzo 1612; altre copie in ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] utilizzare strumentalmente alcuni motivi caratteristici del pensiero settecentesco d'Oltralpe, sia nel provare razionalmente l'esistenza diDio, sia nel sostenere che ogni morale deve fondarsi necessariamente sulla religione e l'impossibilità della ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] Gemelli, Compendio della vita,delle virtù,doni,e prodigi della ven. serva diDio suor F.C..., Roma 1838; G. Sainati, Vita della ven. serva diDio suor F.C., di Pisa,cappuccina in Cittàdi Castello, Monza 1873; M. D. Capozzi, Suor F. dei conti Cevoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] , F. fu dichiarato compatrono di Napoli nel 1840.
Fonti e Bibl.: I. Vives, Della vita del ven. servo diDio padre F. C., Napoli 1926; M. Caracciolo del Leone, La gente e la famiglia di s. F. C., Città del Vaticano 1943; J. Olarra Garmedia - M.L. ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] "nimis credulis" (G. A. Pecci,Mem. storico-crit. della cittàdi Siena, II, Siena 1755, pp. 211-12). Nessun'altra narrazione fa però menzione di figli, e i biografi sono concordi nel porre il mutamento di vita della B. subito dopo la morte del marito ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] è quello tracciato da Pietro Degli Onofri, Elogi storici di alcuni servi diDio che vissero in questi ultimi tempi e si adoperarono pel bene spirituale e temporale della cittàdi Napoli, Napoli 1803. Sull’opera di P. Degli Onofri, cfr. P. Palmieri, I ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] del G., si dispone soltanto di due voci curate da A.P. Frutaz (Enc. cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, coll. 1194 G. Colombero, Vita del servo diDio don G. Cafasso con cenni storici sul convitto ecclesiastico di Torino, Torino 1895, pp. 41 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] abiura riconoscendo i suoi errori sulla santità e bontà diDio e sulla verginità della Madonna - errori che emergevano con la precedente sentenza, al bando per dieci anni dalla città e dalla diocesi e infine alla pubblica fustigazione in Modena. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] che prendesse il nome di Figli di Maria Immacolata (pavoniani), in alcune città chiamati anche artigianelli. vedano: Figli di Maria Immacolata, Abbozzo di costituzioni della Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata del servo diDio L. P ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...