PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Dio’, in Frate Francesco, III (1930), pp. 129-134; Carteggi di Cesare Guasti, a cura di F. De Feo, III, Firenze 1931, pp. 10, 33, 167, 377; M. Sticco, P., U., in Enciclopedia cattolica, IX, Firenze-Città del Vaticano 1952, col. 6950; G. Petrocchi, L ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] segretario. A Parigi il F. si dedicò inizialmente alla scoperta della città e dei suoi monumenti, ma poi si isolò, dandosi allo . 1815pronunciò nella basilica vaticana un Discorso sulla provvidenza diDio…, che fu più volte pubblicato (Roma 1815, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] giudizio dei contemporanei il cronista voleva contrapporre quello diDio, ma il sacerdote Celso Rosini, qualche decennio dell'antichità, p. 421; 164.7: C. Rosini, Delli avvenimenti della cittàdi Cesena, cc. 214r-217v; 164.45, parte II: E. Bucci, ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] condizioni del mondo e lasciare tutto alla volontà diDio (Pythagorae vita ex Iamblicho collecta per Nicolaum Scutellium manco" che facevano temere di peggio e così, nel novembre 1563, chiese di lasciare la città: l'intercessione del cardinal ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] 1385) e cui chiede che governi con clemenza la sua città natale. Al commento dei Disticha sono premesse quattro partes prohemiales del libero arbitrio umano (garantito proprio dal volere diDio), dell'influsso delle costellazioni sull'uomo, dell' ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] continuo e diretto della volontà diDio. Contro la dottrina di Averroè sull'unità dell'intelletto Apparato degli uomini illustri della cittàdi Ferrara, Ferrara 1620, p. 31; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] di venti contrari dovettero sbarcare nell’isola di Salsetta (Salsette, a nord dell’attuale cittàdi Mumbay), dove a Tana (Thane) trovarono quindici famiglie di nulla di lui. Tuttavia ad una persona degna di fede fu rivelato che Dio aveva ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] parte del ciclo di sermoni sull'amore diDio già dispensati ai di prediche già recitato agli eremiti di Monte Corona. Tra il 1545 e il 1546 fu di stanza a Pistoia: risiedeva nel convento di S. Domenico, ma era confessore a S. Caterina. In quella città ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] sempre nella chiesa del monastero.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei Brevi, vol. 852, cc. 433r-437v; Filippo Maria di S. Paolo, Vita e virtù della Venerabile Serva diDio la Madre Sor C. Paluzzi…, Roma 1667 ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] in altre città d'Italia fondendosi poi con la Compagnia di S. Orsola diDio G. F., Roma 1928; G.B. Revelli, Breve vita del servo diDio G. F. priore di S. Sabina in Genova, Roma 1940; V. Vailati, Un maestro di vita sacerdotale, il servo diDio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...