FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] . Sandrini, Vita di Cosimo III granduca di Toscana (1725); N. Bechi, Vita del venerabile servo diDio F. F. sacerdote L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della cittàdi Firenze, Firenze 1853, pp. ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] luoghi celebri e famosi come le abbazie di Vallombrosa, di Camaldoli, di Subiaco, di Montecassino, e chiese e cattedrali delle cittàdi Assisi, di Loreto, di Roma, di Genova, di Firenze e di Napoli. Al termine di questo viaggio, fu destinato dai suoi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] di S. Pietro in Vicenza, che era una delle più popolose e povere della città.
Incaricato della direzione della Pia Opera di , 23-25genn. 1987, a cura di A. I. Bassani, Roma 1988; G. Sterbini, L'uomo della carità. Il servo diDio mons. G. A. F. ( ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] alla solitudine e animato dal desiderio ardente diDio. Mediante un prolungato periodo di formazione nel monastero, giunge a un alto grado di virtù e di dottrina, ragion per cui è prescelto alla guida di una chiesa dipendente dall'abbazia. Da questo ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] di Bonaria". Meno di un anno dopo, quello che era stato un semplice campo trincerato, era già una cittàdi quasi 8.000 abitanti, cinta di mura e di alla SS. Trinità e alla Vergine Maria Madre diDio, ed assegnata, perché la officiasse, ad un ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] di un ritorno al discorso decoroso, che doveva essere la traduzione, in linguaggio accessibile, della parola diDio, recever la gratia del Spirito Santo"(, Città del Vaticano 1974 e Un testo raro di spiritualità del Cinquecento: la "Verace regola ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] ill. sig. il marchese Gerolamo Gavotti,sindaco della cittàdi Genova).
Grazie all'intervento dell'amico N. , Genova 1885; Carità dei Fratelli, San Pier d'Arena 1885; Carità diDio, ibid. 1885; La felicità nel Cristianesimo, ibid. 1885; Misteri umani ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] p. 542; A. Gelsomini, Tesoro celeste della diuozione di Maria Vergine Madre diDio, Venetia 1625, p. 156; P. Elsen, Encomiasticon pp. 205 s.; G. Ronchetti, Memorie istor. della città e chiesa di Bergamo, V, Bergamo 1818, p. 85; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] il figlio al servizio diDio.
Le vicende della sua esistenza sono tramandate dalla Vita beatissimi S. G. (Lodi 1184-1224), in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, LXI (1942), pp. 96-105; Id., S. Gualtero, ibid ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] Volendo dedicare il proprio ingegno poetico all'esaltazione e alla celebrazione diDio, unico soggetto degno di vera poesia, il C. cominciò a comporre la sua opera più significativa che intitolerà Dio come già aveva fatto il De Lemene. Ma, chiamato a ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...