FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] nelle case religiose della città, promosse ritiri operai e fondò leghe di perseveranza. L'abitudine a R. F., Milano 1954; P. Bastianetto, Cronologia e massime spirituali del servo diDio p. R. F., Venezia 1978; L. Koch, Jesuiten Lexikon, Paderborn ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] di B. la contea chiavennate con il ponte, con i dazi e con ogni sua rendita - si fa un chiaro riferimento a "quanto contro Dio delle croniche della cittàdi Como, Como1618, p. 124; P. L. Tatti, Degli Armati sacri della cittàdi Como, II, Como ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] predicatore: soprattutto nel periodo quaresimale veniva inviato in varie città d'Italia e talvolta all'estero per tenervi le misericordia diDio. Sembra che abbia lasciato due raccolte di prediche: Conciones per anni circulum e Quadragesimales, di ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] col quale può ciascun christiano offrire se stesso a Dio in cadun giorno della settimana, Vercelli 1660; né della : C.A. Bellini, Serie degli uomini e delle donne illustri della cittàdi Vercelli col compendio delle vite de' medesimi, pt. III, c. ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] con il titolo Voce dei preti e Voce diDio). Ancora una volta, nel maggio 1861, l'A. fu incaricato di commemorare in S. Croce i morti di Curtatone e Montanara, ascoltato da un pubblico, si disse, di oltre diecimila persone (ms. dell'orazione tra le ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] attestante il loro stato di liberi, li invitò a sostenere la loro tesi mediante il giudizio diDio, e cioè con religiose e civili della cittàdi Gaeta, Napoli 1903, pp. 143 s., 199, 206 s.; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio della dominazione ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] allorché un terremoto provocò gravi danni alla cittàdi Cagli, si adoperò con vigore per Dio per decoro de' vescovi". Fra le altre accuse gli si muoveva quella di aver proibito a una confraternita di Cagli di portare in processione una immagine di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] dello stesso anno.
Del B. rimangono alle stampe: Orazione funebre... pel servo diDio P. F. Lodovico Fiorillo, Napoli 1738; Istruzione pastorale per lo giubileo nella città e diocesi d'Aversa, Napoli 1776.Il Parente gli attribuisce erroneamente anche ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] che era homo et non Dio, che sia fiol di Joseph, ma secondo il spirito fiol diDio, che il sacramento dell'eucharestia L. Amabile, II Sant' Officio della Inquisizione in Napoli, I, Cittàdi Castello 1892, p. 155, ricorda i rapporti del B. con Lorenzo ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] e come il Teatro historico dell'origine e uomini illustri di S. Alessandro di Brescia. Infine Il Prelato regolare: considerazioni morali e politiche sopra la vita di un gran servo diDio, Matteo da Città della Pieve: inviato a Milano chill'autore per ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...