BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] S. Benedicti, Romae 1753; A. Garzadoro, Vita della ven. serva diDio G. M. B…, Padova 1675; Angiolgabriello di S. Maria, Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza..., VI, Vicenza 1782, p. 128; G. Lombardi ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] si trova in copia unica nel manoscritto 325 della Biblioteca Cittàdi Arezzo (cc. 23-55r) proveniente da Camaldoli e animae" su cui verte la lettera è identificato con Dio, capace di operare nell'anima ogni beneficio spirituale. Per suffragare quanto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] per altro al pari di lui timorati diDio", Intervenne anche per impedire che accanto a un monastero di benedettine a Nizza Monferrato fossero costruiti un filatoio e un mulino, appellando a disposizioni relative agli opifici nelle città e alla quiete ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] anze di Pisa. Nella città infatti la fama intorno alla sua persona crebbe rapidamente e un gran numero di fedeli pisano, Roma 1856; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi diDio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 218-226; S. Barsotti, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] alle opere di carità. Nel 1625 si adoperò per assistere i rivieraschi fuggiti in cittàdi fronte all'avanzata Nel terzo centen. della morte dellaserva diDio V. C. Bracelli, Roma 1951; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, pp. ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] Giovanni diDio,dell'istituzione dell'ordine,e suo spedale (Firenze 1589), e Vita della madre Teresa di Gesù (Venezia 1604).
Fonti e Bibl.: Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. Vian e C. Gasbarri, III, Città ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] ; per sradicarla dalle costumanze e dai modi di vita della popolazione di Bosa, egli ammonisce gli ecclesiastici a servirsi non della costrizione o di mezzi di tortura ma dell'amore e del timore diDio.
L'attività del C. tesa a migliorare ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] Introduzione al Chiericato, Roma 1724; Il culto dovuto a Dio, ibid. 1729 (l'uno e l'altro varie , I, 2, Brescia 1753, p. 722; P. Coretini Brevi notizie della cittàdi Viterbo..., Roma 1774: pp. 125-128; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] ricevano stipendi da questo stato per tradir la causa diDio ... et in ea re cardinales quoque implicantur" Antologia di scienze,lettere ed arti, giugno 1869, pp. 311-346; A. Ademollo, Le annotazioni di Mastro Titta carnefice…, Cittàdi Castello ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] frequenti epidemie di malaria, che decimavano regolarmente la popolazione. Nell'XI secolo la città era stata una passione di s. Restituta (Acta sanctorum Maii, VI, ibid. 1688, coll. 662-668); un'omelia per Maria Madre diDio; una storia di Giona; un ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...