BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] 1772), ma le precarie condizioni di salute non gli permisero di sopportare il clima umido della città. Tornato a Roma, il B. rielaborò la biografia del Palafox(Vita interiore del V. Servo diDio monsig. D. Giovanni di Palafox e Mendoza, Roma1772) in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] suppone il Sutter, alla sua presunta cittàdi origine, cioè a Cometo.
La vicenda di B. si ricollega al tempestoso movimento lodi della Trinità e concludeva con un inno alla madre diDio. Pare che questo stesso frate riuscisse in seguito a raccogliere ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] venerdì santo del 1686e il panegirico La cittàdi Rifugio, tenuto nella chiesa dei canonici portuensi di Ravenna (Forlì s. d.). Più e la Via compendiosa per un'anima che desidera unirsi a Dio, sono due scritti polemici contro il quietismo, che viene ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] dei camaldolesi nel monastero di Classe; dopo qualche tempo, tuttavia, fece ritorno nella città natale, ove divenne Breve ragguaglio della vita del servo diDio G. C. C. parroco della chiesa di S. Isaia di Bologna..., diL. A. Locatelli, Bassano ...
Leggi Tutto
ARCIERO, Aniello
Gaspare De Caro
Nacque a Gallipoli nel 1573. Sacerdote professo della Congregazione dei ministri degli infermi, fu uno dei principali protagonisti del famoso processo celebrato nel [...] di aver commerciato carnalmente tra loro e con altri aderenti al gruppo, nella convinzione che gli atti venerei potessero rendersi puri e meritori con la contemporanea elevazione della mente a Dio Inquisizione a Napoli, II,Cittàdi Castello 1892, pp. ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] Filippo II nostro signore. Recitate in la cittàdi Termine, nella chiesa maggiore, Una poi di haversi cantato musicalmente il vespro de' defonti, e il culto delle idee, che in quanto dono diDio trovano in sé ricomprese tutte le più alte verità della ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] R. Magnani, Vite dei Santi Beati Venerabili e Servi diDio della cittàdi Faenza, Faenza 1741, pp. 244-257; A. ss. Ossa del b. G. F. Bertoni,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, Viconografia del b. G. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] di Benedetto XIV. Rientrato nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito della congregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome di il Teotimo o sia il Trattato dell'Amor diDio nuovamente con diligenza tradotto e illustrato (V011. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] così il D. "ha reso l'animo" al "signor Dio", augurandogli condiscendente che "si degni tenere l'anima sua nella e Stato nelle rel. dei nunzi ... a Venezia..., Città del Vaticano 1964, p. 112; Ilconcilio di Trento e la rif. trid. Atti ... convegno ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dall'usato, il quale se da Dio sarà benedetto, come ne lo prego, sarà forse di profitto". Ma arrivò l'esortazione a tralasciare di Ratoldo vescovo di Verona a favore dei canonici della medesima città, Verona 1754, e nella Conferma della falsità di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...