Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dell’Europa, Convegno internazionale (Città del Vaticano, Roma 18-21 aprile 2012), in corso di stampa.
54 Paneg. XII 165; cfr. S. MacCormack, Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981, pp. 110 segg. Al culto del dio Sabazio sono legati alcuni ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . Tuttavia, prosegue Eusebio, i soldati diDio sopportano di buon grado tutti questi supplizi, piuttosto che ), London 1966, pp. 466, 475, data l’inizio delle incisioni nella cittàdi Sirmio al 324. P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del mondo derivarono alla comunità cristiana di Roma anche altre caratteristiche. La città, data la sua singolare importanza che apprezzava Cristo nella figura di Logos divino, Figlio reale diDio Padre, Dio egli stesso, personalmente distinto da ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] risposta negativa solo a un quesito proveniente da Cittàdi Castello nel febbraio 1861, mentre successivamente, per coscienza di cattolici. Ma come questa ci impone un tale obbligo, c’impone ancor l’altro di dichiarare in ciò salve le ragioni diDio e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] punizione mandata da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché quest Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX secolo la cittàdi Zawila fu abitata da mercanti ibaditi provenienti dal Golfo Persico e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] suoi successori del palazzo imperiale del Laterano, della cittàdi Roma, dei territori italici e dell’Impero occidentale ’antichità giudaica65. Un Tito vendicatore di Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere diDio, come già in Orosio, trasferisce ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del dio solare Helios, con lancia e corona a sette raggi63. Tale iconografia eliaca corrisponde probabilmente alla già menzionata statua con corona radiata del foro di Leptis Magna; un documento paragonabile si ritrova anche nella cittàdi Termessos ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] probabilmente collocare il Kronion, cioè il tempio del dio Kronos, menzionato da Strabone (III, 5, 3). Nello stesso passo il geografo greco riferisce che sul promontorio orientale, a una distanza dalla cittàdi 12 miglia romane, pari a circa 18 km ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] così riproposta la tesi del gladius materialis affidato direttamente da Dio ai principi per proteggere la Chiesa e assicurare la nel Regno, limitativa della circolazione di beni immobili. Nel 1712 la cittàdi Napoli rivolse una pubblica petizione ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Costantino avesse concesso al papa il pieno potere sulla cittàdi Roma e che ciò fosse stato ratificato dal infideles mantengono, senza mediazione papale, un diritto di proprietà derivabile dal potere supremo diDio, cfr. X 3.34.8, in Innocentius ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...