Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] la protezione del Dio dei cristiani dipendeva anche da una retta comprensione delle Scritture. A questo bisogna aggiungere la pressione episcopale perché si trovasse una soluzione giuridica alle situazioni di concorrenza create nelle città dai gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] per quanto riguarda altre figure di scienziati la cui attività è collegabile con la cittàdi Alessandria. Nei suoi In a forma di testa di un dio, con una tromba automatica, era dedicata da Ctesibio ad Arsinoe, figlia di Tolomeo I e di Berenice, e ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] momento agli studi di chimica nella cittàdi Dorpat/Tartu. Profondamente scosso dalla lettura della Storia di Roma di Mommsen si trasferì però Dio in quanto suo inviato107. La fondazione di Costantinopoli è interpretata come diretta conseguenza di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] . Per questo, se pure Costantino sceglie di porsi sotto la protezione del dio dei cristiani, la sua condotta non è relazione sempre più complessa con la cittàdi Roma sarebbe anche la decisione di Costantino di celebrare i vicennalia della sua ascesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dalla sua esperienza pratica all'interno dell'ospedale di Santa Cruz della cittàdi Huaxtepec. Ximénez era convinto che il suo 'attività dei demoni, degli angeli e in ultima analisi diDio, di cui si potevano ravvisare le tracce nel mondo naturale, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] presso di me, al quale non vorreste negare il fatto di essere un genuino servo diDio. Infatti attraverso il mio servizio a Dio la lettera destinata al clero e al popolo della cittàdi provenienza, annunciante l’avvenuta ordinazione. Tutto questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o "coelestis", che riporta il discorso alla conoscenza diDio (De Lubac), ma anche nei contenuti e nelle finalità i monasteri assumeva perciò sempre più la fisionomia di "Roma christiana" (Pietri, 1991): una cittàdi cui G. I può essere considerato l ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Eusebio, che afferma: «Dedicava un’attenzione particolare alla Chiesa diDio e, se in seno a essa le Chiese delle diverse di tre lapsi della città proconsolare di Capsa (Nino, Clemenziano e Floro); partecipano 66 vescovi. Questo è il primo concilio di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] socialismo nell'invocazione dell'avvento del regno diDio attraverso la trasformazione dell'ordine sociale e e soprattutto nell'amministrazione della cittàdi Vienna, una delle esperienze di governo della città culturalmente e socialmente più feconde ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] inspiratio, che contiene appunto un riferimento allo spirito diDio. L’espressione compare nel panegirico del 313, la provincia della Pannonia II, e che oggi corrisponde alla cittàdi Vinkovci, nella Croazia orientale, presso il confine con la Serbia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...