Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] allude al legame storicamente pregnante tra il Figlio diDio battezzato nel Giordano e il simbolo della croce, sotto la cui egida – instinctu divinitatis – il primo imperatore cristiano trionfa nella città del Tevere, per poi venire – secondo la ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] da parte dell’autorità imperiale.
Paolo, ebreo di Tarso, città ellenistica patria di numerosi filosofi stoici, afferma che «non c’è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Quindi chi si oppone all’autorità, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] incitando le menti speculative a contemplare la grandezza diDio e la bellezza della Creazione, piuttosto che sembra spettare, invece, a un fabbricante di occhiali della città olandese di Middelburg, di nome Hans Lipperhey, che presentò una petizione ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] l'importanza della posizione politica del vescovo di Roma. Abbandonando la cittàdi fronte all'avanzare dei Bizantini, Vitige aveva Se pure il papa si rallegrava nel vedere che Dio aveva concesso all'imperatore un'anima non solo imperiale ma ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] della maternità della Vergine – madre diDio, ovvero dell’uomo –, l’intento doveva essere quello di ridefinire una cristologia, che fosse reperibili nelle costituzioni di Costanzo II92 e in massima parte, data la cittàdi emissione, essi risalgono ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] non sia il culto della vera santità e cioè la gloria diDio e l'edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche 98; i testi del pontificato sono editi in Insegnamenti di Paolo VI, I-XVI, Città del Vaticano 1964-79 (più un volume che ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] lottare: lo dimostrò, tra l’altro, collaborando attivamente con la propaganda imperiale alla soluzione di quel difetto dinastico che, nella cittàdi Costantino, aveva creato problemi a tutti, da Gioviano in poi, e della cui pericolosità Teodosio ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] la religione educa i cittadini a considerare la loro repubblica un dono diDio e la libertà un principio sacro da difendere con zelo. Essa esempio nella nostra città, che è fortezza di prim’ordine, non farebbe sosta nelle altre città Lombardo-Venete ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa diDio, cioè del beato Pietro apostolo germogli e esulti e rimanga impegnati a donare al beato Pietro e ai suoi vicari diverse città e territori d’Italia. L’atto contenente la promessa, che ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (cittàdi Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...