L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] era ritenuto figlio del Sole, era venerato come un dio. Aveva residenza nella città capitale dell'impero, Cuzco, dai palazzi fatti di pietra, mattoni e con i tetti di paglia. Gli Inca vivevano in grandi città e lavoravano il rame, l'argento e l'oro ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] all’aiuto assicurato, secondo la tradizione, dal Dio dei cristiani e valgono insieme come preciso richiamo alla , la mostra si avvale di uno splendido catalogo a cura di Alexander Demand e Josef Engemann. La cittàdi Treviri è stata scelta perché ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] da parte della cittàdi Parma (ibid., pp. 495-500).
Dal tema dell'ingratitudine comincia la narrazione di Giovanni Villani, a una vittoria diDio sull'ostinato nemico.
Non conosceva questa seconda versione, ma soltanto quella di una miserabile morte, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Germania, è la nazionalità. Per amor diDio! Dov’è l’unità di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il pretesto di farne una nazione conduce precisamente al contrario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la cittàdi Sultanieh (1° apr. 1318), poi Kerç in Crimea (1° ag. respingendo ogni argomentazione relativa all'intensità della visione diDio, ne distingueva tre forme successive: quella dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] XII), la materia e le meteore (XIII), la geografia (XIV), le città e le campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e superflua, e soltanto ponendosi al servizio della gloria diDio i mestieri del lusso potevano salvarsi dal discredito. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Gaza.
Un caso parallelo riguarda i miliziani del Partito diDio - Hezbollah - che dominano il Libano meridionale, discretamente del rientro dei profughi e dello status della cittàdi Gerusalemme. Il monitoraggio dei risultati via via raggiunti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di fatto, dopo la partenza del connestabile di Borbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola cittàdi rovinose conseguenze: "non è possibile governare pegio et contra Dio et contra il servitio del imperatore ... credo nel Inferno ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] e incamminatosi sulla strada gli venne l’idea di costruire una città con il suo nome e di consacrarla da subito alla sua propria fede in Dio. Cercò la retta osservanza della nostra fede e di qui radunò i vescovi a Nicea provenienti da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dalla Rodope sino alla cittàdi Topero, e inoltre Cipro e le Cicladi, con l’eccezione delle isole di Lemno, Imbro e particolare offriva alle chiese diDio donativi in abbondanza, elargendo ora terre, ora distribuzioni di grano per il sostentamento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...