storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] che si pretendeva incarnazione terrena del dio Horus. Essa visse tre fasi fondamentali nelle quali l’unità territoriale fu garantita: l’Antico regno (ca. 2700-2200 a.C.), che vide in particolare l’ascesa della cittàdi Menfi; il Medio regno (ca. 2000 ...
Leggi Tutto
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione un significato e un senso ben individuato. Il termine è relativamente recente -deriva dalla scienza storica tedesca ... ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] a loro, gli Ebrei erano monoteisti, cioè credevano nell'esistenza di un solo dio, che chiamavano Jahvè. In onore di questo dio, il re Salomone fece costruire nella cittàdi Gerusalemme un enorme e bellissimo tempio. Questo tempio era costruito con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] esecuzioni, spedendo i mercenari scozzesi alla conquista delle cittàdi Fiandra rimaste fedeli al re. Essi provocarono non haverli compassione, et si deve reputare a singular favor diDio che questo povero populo, tanto afflitto et abbattuto, non si ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] cosa sola, così che si chiama Padre e Figlio il solo Dio e questa realtà essendo un solo prosopon non può essere due la documentazione archeologica v. anche:
Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] che sono degne diDio, quando si tratta della divinità di Cristo; le meno di gruppi di opposizione. Sotto il pontificato di S. si accrebbe notevolmente il patrimonio architettonico e decorativo cristiano nella cittàdi Roma. Il principale edificio di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] La metafora che domina le Constitutiones Augustales, le Costituzioni emanate a Melfi nel 1231, è che dall'imperatore, immagine diDio sulla terra e fonte del diritto, la giustizia fluisce copiosa per lo stato in tutto il Regno. Trasponendo in ambito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della cittàdi Krems a occidente e il corso della particolare l’acconciatura che va riferita al culto di Wotan, il dio dalla lunga barba (Hist. Lang., IV, 22 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] del massone è l'ideale ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, la dimora diDio, nel quale si realizzò un progetto frutto della è l'enciclica Humanum genus (1884) di Leone XIII, che si scaglia contro la 'cittàdi Satana' e denuncia l'alleanza tra i ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] esempio, raccontavano la storia di Prometeo, un Titano (un essere un po' uomo e un po' dio) che aveva rubato il fuoco di pietra.
Oltre a questi gruppi di villaggi, però, si costruirono anche strutture urbane complesse. Una delle prime grandi cittàdi ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] come testimonia lui medesimo il 10 settembre, "per gran favore diDio", al "mal contagioso" che attorno stermina "debbaccando" mortifero come rasserenata dalla sua nomina e in lui fiduciosa la stessa cittàdi Roma. Ma ciò per pochissimo. Già il 18 l' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...