GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] a Troia una pace diDio: i conti Roberto di Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della Puglia giurarono di osservare questa pace per tre anni, ma l'impegno fu presto disatteso. Le lotte interne nella cittàdi Bari sfociarono nel 1117 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] l’inefficacia della condanna papale. Nella Pasqua del 1498, otto giorni dopo l’arresto di Savonarola, inviò dalla Mirandola «a li electi didio habitanti ne la cittàdi Firenze et in qualunche altro loco» la sua Epistola in favore de fra Hieronymo da ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 29 giugno L. fu accolta con il "putto" dalla cittàdi Urbino tutta festante.
Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica se la misericordiosa mano diDio […] non mi soccorre". Ed è riversando tutta la sua capacità di premura e d'affetto sulla ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rambaldoni, rifiutò di contrarre il pattuito matrimonio con Oddantonio di Guidantonio di Montefeltro, futuro signore di Urbino, votandosi viceversa a Dio -22; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] impetuoso sviluppo della signoria di banno), imposero la "pace diDio", dichiarando intoccabili, sotto pena di dannazione eterna, i 1992; H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia delle città (secoli IX-XII), Torino 19952, con una nuova introduzione ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli diDio et suoi (Roma 1572), una C. sulla devoluzione della cittàdi Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducato di Ferrara tornasse sotto la Sede ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] stelle, risiedevano gli dei.
Il culto di Enlil aveva il suo centro nella cittàdi Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole di esorcisti-medici. Enlil era il diodi tutto ciò che appartiene all’aria ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] punto di venire esiliato e imprigionato a Otranto. Dopo essere rimasto molti mesi nel convento di S. Giovanni diDio per contemporanee dei fatti del 1647-'48, che privilegiavano la cittàdi Napoli, ma costituisce in un certo senso un'anticipazione ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] quale obiettivo primario la salvaguardia dell'unità diDio, si presentava forse meno tributaria della cultura n. ser., 49, 1998, pp. 56-91. Codice topografico della cittàdi Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] sforzato dall'intemperanza disse: per Dio, che a vostro dispetto ponerò il tribunale dell'Inquisitione in mezo del mercato, per il che il Bozzuto liberamente e ferocemente li replicò che questo la cittàdi Napoli giamai sopportato havrebbe" (Summonte ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...