BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] l'Esperia raccomandava ai suoi adepti "di mantenersi o di rientrare nella credenza diDio, della esistenza dell'anima umana, cattura lasciando la città il 27 febbraio, recandosi a Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] effetti, nel 1640 Bufalini sarà ammazzato a colpi di archibugio nei pressi diCittàdi Castello, suo luogo natio, per ordine, pare, parole - quella "forza di complitione" richiesta dallo "instituto"dei "santi servi de Dio scalzi carmeliti". Dopo una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] "esser proposta in esempio di virtù, e di castità coniugale alle più oneste Penelopi di quella vasta città, s'ella può gloriarsi Così ogni mezz'anno mi tocca a sentire la pesante mano diDio, hora nel mar fluttuante, che minaccia d'inghiottirmi, et ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] morale, Roma 1945; Cattolicità, Brescia 1948; Disumanesimo, ibid. 1949: Le due città, Roma 1961; Laicato e sacerdozio, ibid. 1964; Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo diDio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] domata, informa e anima il vivere associato. Inviato d'una città ove la vita si svolge con un'opulenza non aliena ivi scomparso; "la buona fortuna", o, meglio, "la volontà diDio", si rallegra Sarpi annunciandolo a Groslot de l'Isle, "ha fatto ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] inoltre come uno degli uomini più ricchi di tutta la città, essendo proprietario di "96 poderi in Valdarno tutti comperi da che per grazia diDio ho retto col padre, e col figliuolo, accetto all'uno e all'altro, cosa che suole di rado intervenire, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] , perché quello che nel Papa è di buono riguarda per lo più il comodo della cittàdi Roma ed il sommo bene dello Stato (1982), pp. 206, 211; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Veneziae nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] assumere incarichi fuori della sua città (il 2 ott. 1458 rifiutò di recarsi ambasciatore a Napoli); fu dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, p. 44; F. Bianchi, La Ca' diDiodi Padova nel Quattrocento…, Venezia 2005, p. 193. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] dal punto di vista religioso l’opera del frate, che definisce «bonissimo servo diDio», mentre dal punto di vista politico sua narrazione come, ad esempio, il destino mistico della cittàdi Firenze e il fondamento divino del governo popolare.
Nel ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] di difesa, ma, nonostante i propositi manifestati in lettere alla Balìa ("voglio, con l'aiuto di N. S. Dio , in Memorie storico-critiche della cittàdi Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena: lettere di M. B. al Concistoro, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...